A ottobre torna il weekend più ‘largo’ che ci sia!

 

In programma al National Media Museum di Bradford, in Gran Bretagna, il Widescreen Weekend è un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema ‘vero’, quello del grandissimo schermo, dell’emozione assoluta: appuntamento dal 15 al 18 ottobre

C’è un luogo che ogni appassionato di immagini in senso ampio, dovrebbe visitare, che da diversi anni è l’evoluzione ‘in grande’ del glorioso MOMI (Museum Of Moving Image) di Londra. Stiamo parlando del National Media Museum di Bradford, nel West Yorkshire, non lontano da Manchester e a circa 300 chilometri a nord di Londra. Un luogo magico, fra collezioni di strumenti ed apparecchi (legati alla fotografia, al cinema, alla televisione, ai nuovi media), un negozio specializzato e tre sale cinematografiche: l’Imax (il più grande dello Yorkshire), il Picturville Cinema, e il Cubby Broccoli Cinema.
Il Picturville Cinema, attrezzato per pellicole e digitale 4K, con uno schermo profondamente curvo, è uno dei pochissimi luoghi al mondo attrezzati per la proiezione in Cinerama, ed ha oltre 300 posti. Il Cubby Broccoli Cinema (dedicato ad Albert ‘Cubby’ Broccoli, produttore di molti film di James Bond), offre poco più di 100 posti, è attrezzato con macchine dal 16 mm al 3D digitale, ed offre una programmazione di film di tutto il mondo, dall’epoca del cinema muto (con tanto di pianista live) in poi.
Un paradiso, insomma, che diventa ancora più celeste dal 15 al 18 ottobre prossimi, per la nuova edizione del Widescreen Weekend, una manifestazione ricca di eventi interessanti, anche in collaborazione con la sempre attiva BKSTS (British Kinematograph, Sound and Television Society). Volete un assaggio?
Il keynote address (dal significativo titolo The state of Cinema) verrà tenuto da Douglas Trumbull, presentato da BKSTS come ‘Academy Award Winning & VFX Legend‘. La stessa BKSTS sponsorizza la proiezione di una copia 70 mm di 2001: A Space Odyssey su uno schermo ‘deeply curved’.
A proposito di proiezioni, in calendario anche quella di una copia 70 mm di “Interstellar”, presentata da Paul Franklin, vincitore di due Oscar e VFX Master, e poi – per il 60° anniversario del formato Todd-AO – quella di “Oklahoma” restaurato, su DCP 4K 30fps. E ancora, proiezione di una stampa Technicolor di “How The West Was Won” mostarata nell’originale processo Cinerama (three strip, tre proiettori, schermo fortemente curvo), di un feature film presentato in una sala completamente attrezzata per lo Smell-O-Vision,  e di molto altro, fra iniziative della BKSTS e non, fra cui una conversazione con Leslie Caron e Sir Christopher Frayling.
I prezzi partono da 65 sterline per un pass studenti per l’intero weekend.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Cena con noi - Cinema con chi vuoi

Il gusto del cinema

La passione per il cinema si sposa con quella per il buon cibo: ecco come ricevere ingressi al cinema… mangiando! Una buona notizia per i

Orient Express © Daniele Molajoli

L’Orient-Express si mostra

Una grandiosa esposizione dedicata al treno di lusso più celebre e celebrato di tutti i tempi, con una ricca raccolta di materiali d’epoca e fotografie

Fotografia che passione!

Fotografia che passione!

Sabato 25 marzo, a Roma, presso il Salone Margherita, è previsto uno spettacolo scientifico interattivo sulla luce e sulla fotografia, a cura dello staff di

Tutto Digitale 152

Tutto Digitale 152, imperdibile!

Basta un’occhiata alla copertina, davvero, per capire che il numero 152 di Tutto Digitale, già disponibile in tutte le edicole, è davvero imperdibile!

Sony Spatial Reality Display

Sony, 3D next gen

Da sempre inventori, tecnici,  visionari, hanno cercato di trovare la soluzione ottimale per la visione di foto e film con il senso della profondità, con

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE