Forum Fedic alla Mostra di Venezia 2015

Il Forum organizzato da Fedic alla Biennale di Venezia 2015 ha costituito un momento significativo di conoscenza e riflessione sui rapporti fra Media e corto d’autore

Dopo un ‘introduzione di Paolo Micalizzi che (in base alla sua esperienza di responsabile Ufficio Stampa in alcuni Festival) ha riferito del suo rapporto con i Media, il presidente Roberto Merlino ha preso la parola per presentare l’impegno della Fedic per la diffusione del cinema indipendente. A seguire Jacopo Chessa, direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio, ha presentato una panoramica dei media che s’interessano del corto e di come se ne occupano, mentre Franco Montini, de “La Repubblica” e presidente del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani)  si è soffermato sul tema “Quel che i giornali non dicono” affrontando i rapporti fra critica cinematografica e media. Sullo stesso tema, Fabrizio Cavaniglia, redattore di “Tutto Digitale” , ha raccontato l’impegno della rivista nei confronto degli autori indipendenti, mentre Luisa Morandini (coautore de “Il Morandini-Dizionario dei film e delle serie televisive” per il quale cura, in particolare, la Sezione “I corti”) ha parlato di come la pubblicazione nutra un sempre maggiore interesse verso gli autori più giovani. A seguire, tre opere che esprimono impegno e passione per il cinema, realizzate da autori Fedic: Inno Fedic, appassionato omaggio ad una Federazione che da oltre 65 anni sostiene il cortometraggio, di Laura Biggi e Lorenzo Caravello (Cineamatori delle Apuane), “Vuoto a perdere” di Stefano Vannelli e “Il  ponte dei sospiri” di Roberto Merlino, entrambi del Cineclub Corte Tripoli Cinematografica.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Cena con noi - Cinema con chi vuoi

Il gusto del cinema

La passione per il cinema si sposa con quella per il buon cibo: ecco come ricevere ingressi al cinema… mangiando! Una buona notizia per i

Tutto Digitale 151

Tutto Digitale, ecco il numero 151!

Ci siamo. L’estate sta quasi finendo, così come le vacanze di buona parte degli italiani, e si è pronti per la ripartenza per i prossimi mesi, anzi per il prossimo anno.
Ripartenza in cui vi accompagnerà il nuovo numero di Tutto Digitale…

La vita è altrove ©GiorgiaVaccari/motoperpetuopress

La vita è altrove

Anniversari, speranze, sogni. Provando e riprovando, e naturalmente tenendo sempre accesa la curiosità intellettuale Scherzando e ridendo (modo gentile di ricordare il ’sangue, sudore e

Tutto Digitale 143

Ecco Tutto Digitale 143: un bel dì vedremo…

… di nuovo i film su grande schermo, riprenderanno le varie attività e la vita tornerà come prima. Nel frattempo, Tutto Digitale – con il numero 143 in edicola, e disponibile anche in formato elettronico – entra nel XXIV anno di pubblicazioni, e festeggia con tre test di macchine davvero speciali…

Tutto Digitale 142

2021, e 142!

Il primo numero di Tutto Digitale di questo nuovo anno 2021, il 142mo della collezione, è disponibile nelle edicole e online 

Tutto Digitale 141

Tutto Digitale, ecco il numero 141: il dado è tratto

Un numero davvero unico, e non solo perché è l’ultimo del 2020: lo ‘strillo’ principale (‘il dado è tratto’), infatti, si riferisce al cubo più atteso del momento, ovvero la macchina da presa RED Komodo che abbiamo provato in esclusiva, ma non solo…

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE