Italian Cinematographer, speciale direzione della fotografia

Tre dop di successo, Davide Manca, Michele D’Attanasio e Francesca Amitrano, intervistati in esclusiva, raccontano le loro esperienze sui set. E ancora, i Manetti bros ci parlano del prossimo film

Si dice che la direzione della fotografia non è un mestiere che si impara sui libri, ed è vero. Certo, come sempre, come in tutte le professioni, studiare è importante, per avere solide basi, ma mettere in pratica ciò che  si è studiato è fondamentale.
Con parole diverse, attraverso percorsi individuali differenti, tre giovani, ma assai richiesti, direttori della fotografia hanno raccontato a Italian Cinematographer le proprie esperienze personali e professionali: stiamo parlando di Davide Manca, classe 1982, iperattivo, sempre molto conteso; Michele D’Attanasio, che è autore della fotografia di due film italiani recenti importanti come Lo chiamavano Jeeg Robot e Veloce come il vento (nella foto), e Francesca Amitrano, che in questi ultimi anni ha creato un sodalizio di successo con i Manetti bros, ma non solo…
In questo Italian Cinematographer, speciale direzione della fotografia, poi, un’altra intervista esclusiva ai Manetti bros., che stanno girando un nuovo film ‘napoletano’, un articolo sulla mostra dedicata al maestro Robby Müller, ed uno sulla interessante mostra degli stabilimenti Tirrenia
Italian Cinematographer, speciale direzione della fotografia, è all’interno di Tutto Digitale 105, già disponibile in versione elettronica sfogliabile e in distribuzione in tutte le edicole nei prossimi giorni.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Cena con noi - Cinema con chi vuoi

Il gusto del cinema

La passione per il cinema si sposa con quella per il buon cibo: ecco come ricevere ingressi al cinema… mangiando! Una buona notizia per i

Orient Express © Daniele Molajoli

L’Orient-Express si mostra

Una grandiosa esposizione dedicata al treno di lusso più celebre e celebrato di tutti i tempi, con una ricca raccolta di materiali d’epoca e fotografie

Fotografia che passione!

Fotografia che passione!

Sabato 25 marzo, a Roma, presso il Salone Margherita, è previsto uno spettacolo scientifico interattivo sulla luce e sulla fotografia, a cura dello staff di

Vision Channel

Davvero una bella Vision

Centro di formazione, festival e web tv, dedicati ai film maker, sotto un nome che riunisce le varie attività: Vision, ovvero Vision Academy, Vision Film

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE