Una mostra celebra il centenario dalla nascita di uno dei grandi fotografi italiani del XX secolo, Tazio Secchiaroli
Tazio 100 – come in qualche modo suggerisce il nome – è una mostra dedicata in occasione del centenario dalla nascita di uno dei fotografi italiani più influenti del XX secolo, Tazio Secchiaroli, considerato non solo il fondatore di un genere fotografico che di fatto non esisteva, che alcuni definiscono “d’assalto” e molti identificano come tipica espressione dei cosiddetti “paparazzi”. Ma non solo: Secchiaroli, con le sue immagini, è stato un autorevole testimone visivo dello spirito di Roma, con un occhio attento e curioso sul periodo della cosiddetta Dolce Vita ed anche successivamente, in un momento in cui la capitale stava progressivamente conoscendo nuovi fermenti, di ambizioni, che l’hanno portata, fra l’altro, a luogo d’elezione del cinema e del glamour.
La biografia racconta la storia di un uomo sempre dietro la fotocamera. Tazio Secchiaroli (1925–1998), infatti, scopre presto la passione per la fotografia e nel dopoguerra è in giro per le strade di Roma, come “scattino”, ovvero fotografo ambulante. In seguito approda alla prestigiosa agenzia V.E.D.O., mentre, a metà degli anni Cinquanta, fonda l’agenzia Roma’s Press Photo. Nell’estate del 1958, con le sue foto, è testimone e protagonista dell’epoca in cui, a via Veneto e dintorni, esplode la Dolce Vita.

In questo contesto avviene un incontro con Federico Fellini, che, apprezzandone il lavoro, lo invita a fotografare sui set e negli studi cinematografici. Secchiaroli nel 1960 lascia quindi l’agenzia e il lavoro di fotocronista per dedicarsi al mondo della Settima Arte, dove lavora per oltre due decenni. Un periodo che spende ritraendo i grandi protagonisti del cinema internazionale; fra l’altro, dal 1963 è fotografo personale di Sophia Loren. A metà degli anni Ottanta Secchiaroli decide di ritirarsi dalla vita professionale, scegliendo di continuare a collaborare solamente con Federico Fellini.

© David Secchiaroli/ Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting
L’esposizione Tazio 100 – realizzata in collaborazione con David Secchiaroli e Giovanna Bertelli, presenta il lavoro del fotografo attraverso un percorso diviso in tre sezioni. La prima è dedicata al lavoro del paparazzo, fra inseguimenti e fughe, sullo sfondo della Roma della Dolce Vita e del Rugantino; la seconda è centrata sui ritratti ai volti più iconici – attori e registi – del cinema, come Claudia Cardinale, Brigitte Bardot, David Hemmings, Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pierpaolo Pasolini. La terza sezione, infine, è dedicata a Sophia Loren, come attrice e donna.
TAZIO 100
Fino al 13 dicembre 2025
Glenda Cinquegrana Art Consulting, – via Luigi Settembrini 17, 20124, Milano.
Dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00
Immagine apertura: Tazio Secchiaroli, Claudia Cardinale, Backstage del film 8 ½,1963 © David Secchiaroli/Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting