Vertigo, la donna che visse due volte (recensione libro)
Pubblicato da Gremese, scritto da Enrico Giacovelli, arriva in libreria un volume che offre una lettura alternativa ed interessantissima del capolavoro di Hitchcock Per una
Pubblicato da Gremese, scritto da Enrico Giacovelli, arriva in libreria un volume che offre una lettura alternativa ed interessantissima del capolavoro di Hitchcock Per una
Negli ultimi anni alcuni quartieri di Roma – con San Lorenzo, o il Pigneto – sono diventati di moda, scelti soprattutto da studenti e persone
Seicento pagine dedicate alla storia della musica di largo consumo, vista attraverso le copertine dei dischi: ecco Album Cover Art Iniziamo dalla forma: parliamo di
Siete creativi, appassionati di arte e di arte applicata, giovani ed ancora indecisi in quale direzione orientare i vostri studi, le vostre aspirazioni? Per prendere
Innanzitutto una precisazione. Questo che vi presentiamo non è un testo per collezionisti – con tante foto e le valutazioni economiche degli oggetti – e
Hitchcock, o semplicemente Hitch. Basta la parola, anzi il nome, per evocare immediatamente la vita e soprattutto le opere del mago del brivido, del re
Pensieri e parole sulle complesse relazioni fra il cinema e il nostro modo di vivere, e molto altro… Ve lo anticipiamo: il libro è fisicamente
Causa pandemia, inutile dirlo, la situazione attuale del cinema e dello spettacolo in genere non è delle più rosee… nella speranza che presto si possa
Certamente, scrivere una lettera a mano, usando una bella stilografica, è un’operazione di grande soddisfazione per chi la effettua e un piacere per chi riceve
Il libro che presentiamo in queste note nasce da una premessa: quando si parla di sceneggiatura in genere si pensa al cinema, al grande schermo,
Non c’è due senza tre”, recita uno dei più noti modi dire di tutti i tempi. E così, nella collana ‘Numeri’ di Dino Audino –
Diciamo la verità: lasciando fuori dal discorso i tanti volumi dedicati ad attori, generi cinematografici, filmografie nazionali e simili, buona parte dei libri pubblicati ogni
Premessa: è sempre difficile giudicare l’operato di tanti amici vicini e lontani e mantenere l’obiettività nel presentare quanto hanno realizzato, che si tratti di un
Inquadratura, scena, sequenza: e vi pare poco? Come spiega in qualche modo il sottotitolo, tre elementi fondamentali per la ‘logica ed estetica del film’, affrontati
Age. Scriviamo un film. Già bastano nome dell’autore e titolo del libro per chiarire di cosa stiamo parlando. Se poi aggiungiamo il sottotitolo, Manuale di
Pubblicato da Gremese, scritto da Enrico Giacovelli, arriva in libreria un volume che offre una lettura alternativa ed interessantissima del capolavoro di Hitchcock Per una
Negli ultimi anni alcuni quartieri di Roma – con San Lorenzo, o il Pigneto – sono diventati di moda, scelti soprattutto da studenti e persone
Seicento pagine dedicate alla storia della musica di largo consumo, vista attraverso le copertine dei dischi: ecco Album Cover Art Iniziamo dalla forma: parliamo di
Siete creativi, appassionati di arte e di arte applicata, giovani ed ancora indecisi in quale direzione orientare i vostri studi, le vostre aspirazioni? Per prendere
Innanzitutto una precisazione. Questo che vi presentiamo non è un testo per collezionisti – con tante foto e le valutazioni economiche degli oggetti – e
Hitchcock, o semplicemente Hitch. Basta la parola, anzi il nome, per evocare immediatamente la vita e soprattutto le opere del mago del brivido, del re
Pensieri e parole sulle complesse relazioni fra il cinema e il nostro modo di vivere, e molto altro… Ve lo anticipiamo: il libro è fisicamente
Causa pandemia, inutile dirlo, la situazione attuale del cinema e dello spettacolo in genere non è delle più rosee… nella speranza che presto si possa
Certamente, scrivere una lettera a mano, usando una bella stilografica, è un’operazione di grande soddisfazione per chi la effettua e un piacere per chi riceve
Il libro che presentiamo in queste note nasce da una premessa: quando si parla di sceneggiatura in genere si pensa al cinema, al grande schermo,
Non c’è due senza tre”, recita uno dei più noti modi dire di tutti i tempi. E così, nella collana ‘Numeri’ di Dino Audino –
Diciamo la verità: lasciando fuori dal discorso i tanti volumi dedicati ad attori, generi cinematografici, filmografie nazionali e simili, buona parte dei libri pubblicati ogni
Premessa: è sempre difficile giudicare l’operato di tanti amici vicini e lontani e mantenere l’obiettività nel presentare quanto hanno realizzato, che si tratti di un
Inquadratura, scena, sequenza: e vi pare poco? Come spiega in qualche modo il sottotitolo, tre elementi fondamentali per la ‘logica ed estetica del film’, affrontati
Age. Scriviamo un film. Già bastano nome dell’autore e titolo del libro per chiarire di cosa stiamo parlando. Se poi aggiungiamo il sottotitolo, Manuale di