
Into the wild all’italiana, il live di Riccardo Mei
Un viaggio teatrale, letterario, musicale e cinematografico nei territori selvaggi dell’anima e della natura: una performance multimediale di un poliedrico attore e musicista Dal 17
Un viaggio teatrale, letterario, musicale e cinematografico nei territori selvaggi dell’anima e della natura: una performance multimediale di un poliedrico attore e musicista Dal 17
Tutto è pronto per l’edizione italiana di quest’anno del Micro Salon organizzato dagli amici dell’AIC e dedicato al mondo del cinema, ed in particolare alle
‘Il sole è Dio’. Parola di Joseph Mallord Turner, ‘il pittore della luce’. Un artista che dovrebbe conoscere chiunque si interessi di fotografia cinematografica, cioè
Con la conferma della partecipazione del professor Orio Caldiron, uno dei massimi studiosi di cinema italiani, è ormai definitivo il ricco programma di eventi per
Già, perché in questi tre giorni il famoso film di Massimo Troisi e Roberto Benigni torna nelle sale italiane in un’ottima versione restaurata e rimasterizzata.
Alla Galleria Civica di Modena un percorso espositivo che abbraccia un secolo di cinema Dal 2011 la Galleria Civica di Modena ha avviato un progetto
Come sarà il mondo nel 2025? Come ci rapporteremo con la natura? E la tecnologia che ruolo avrà? Da giovedì 12 a domenica 15 febbraio,
Un’importante testimonianza dell’epoca d’oro del cinema italiano attraverso gli scatti del famoso fotoreporter Rodrigo Pais, con una sezione speciale dedicata a Virna Lisi Un vero
Nuova esposizione per i più famosi studios italiani: un omaggio a 50 anni di cinema – dal 1937 al 1989 – con uno spettacolare viaggio
Un documentario toccante, scritto e diretto da Simone Salvemini, sulla tragedia legata allo sbarco degli albanesi a Brindisi Giovedì 22 gennaio alle ore 20:35, verrà
Arriva nelle sale cinematografiche Il nome del figlio, diretto da Francesca Archibugi e intrerpretato da Alessandro Gassmann, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo e Micaela
Un festival originale in un luogo incantevole. Questa l’ottima definizione che il regista Pupi Avati ha dato dell’Ischia Film Festival, che si approssima alla sua
Di scena la prima convention del collezionismo e dell’editoria cinematografica, presso il Museo del manifesto cinematografico “Fermo Immagine”: dal 24 al 25 gennaio, ingresso gratuito
Esce il 15 gennaio nelle sale italiane l’ultimo cult di Ridley Scott, Exodus-Dei e re, rivisitazione – anche in chiave tridimensionale – del classico kolossal
Un’iniziativa congiunta tra Videa – distributrice del film The Imitation Game (1 gennaio 2015) – e PalaExpo di Roma che ospita la mostra Numeri, con
Un viaggio teatrale, letterario, musicale e cinematografico nei territori selvaggi dell’anima e della natura: una performance multimediale di un poliedrico attore e musicista Dal 17
Tutto è pronto per l’edizione italiana di quest’anno del Micro Salon organizzato dagli amici dell’AIC e dedicato al mondo del cinema, ed in particolare alle
‘Il sole è Dio’. Parola di Joseph Mallord Turner, ‘il pittore della luce’. Un artista che dovrebbe conoscere chiunque si interessi di fotografia cinematografica, cioè
Con la conferma della partecipazione del professor Orio Caldiron, uno dei massimi studiosi di cinema italiani, è ormai definitivo il ricco programma di eventi per
Già, perché in questi tre giorni il famoso film di Massimo Troisi e Roberto Benigni torna nelle sale italiane in un’ottima versione restaurata e rimasterizzata.
Alla Galleria Civica di Modena un percorso espositivo che abbraccia un secolo di cinema Dal 2011 la Galleria Civica di Modena ha avviato un progetto
Come sarà il mondo nel 2025? Come ci rapporteremo con la natura? E la tecnologia che ruolo avrà? Da giovedì 12 a domenica 15 febbraio,
Un’importante testimonianza dell’epoca d’oro del cinema italiano attraverso gli scatti del famoso fotoreporter Rodrigo Pais, con una sezione speciale dedicata a Virna Lisi Un vero
Nuova esposizione per i più famosi studios italiani: un omaggio a 50 anni di cinema – dal 1937 al 1989 – con uno spettacolare viaggio
Un documentario toccante, scritto e diretto da Simone Salvemini, sulla tragedia legata allo sbarco degli albanesi a Brindisi Giovedì 22 gennaio alle ore 20:35, verrà
Arriva nelle sale cinematografiche Il nome del figlio, diretto da Francesca Archibugi e intrerpretato da Alessandro Gassmann, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo e Micaela
Un festival originale in un luogo incantevole. Questa l’ottima definizione che il regista Pupi Avati ha dato dell’Ischia Film Festival, che si approssima alla sua
Di scena la prima convention del collezionismo e dell’editoria cinematografica, presso il Museo del manifesto cinematografico “Fermo Immagine”: dal 24 al 25 gennaio, ingresso gratuito
Esce il 15 gennaio nelle sale italiane l’ultimo cult di Ridley Scott, Exodus-Dei e re, rivisitazione – anche in chiave tridimensionale – del classico kolossal
Un’iniziativa congiunta tra Videa – distributrice del film The Imitation Game (1 gennaio 2015) – e PalaExpo di Roma che ospita la mostra Numeri, con