Altrove Film Festival

Altrove Film Festival

Dal 25 al 28 marzo sulla piattaforma MyMovies prenderà avvio la prima edizione dell’Altrove Film Festival

I nostri giurati, scelti fra il mondo accademico e dello spettacolo, sono già al lavoro per decretare i finalisti tra i tantissimi elaborati prodotti dagli istituti superiori di tutta Italia per entrambe le categorie di concorso: pitch, ovvero il racconto orale di un soggetto, e cortometraggio, di finzione o documentario.

Ogni giorno, a partire dal pomeriggio, si susseguiranno lezioni accademiche a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, aventi come tema l’incontro con l’altro, incontri con registi e maestranze del cinema. In parallelo la proiezione dei lavori in concorso e di alcuni lungometraggi di noti autori italiani.

Una quattro giorni che vuole essere ricca di suggestioni e stimoli e che mira a riportare l’arte e la cultura al centro del dibattito scolastico e non, indagando la sfera dell’alterità in quanto meta inesplorata e terreno fertile dal quale attingere ispirazioni e molteplici punti di vista.

Presentano il festival Fabio Morici e Francesco Della Calce.

Di seguito il programma completo delle singole giornate. Per prenotarsi gratuitamente basta andare, a partire dal 20 marzo, sulla piattaforma MyMovies, registrarsi e accedere con le proprie credenziali.

GIOVEDÌ 25 MARZO

• 15,00 – Welcome to Altrove
Gli organizzatori dell’Altrove Film Festival danno il via alla prima edizione.
Intervengono Fabio Bocci (Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre), Anna Malerba (Presidente del Premio “Luigi Malerba”), Roberto Moliterni (Direttore dell’Altrove Film Festival).
• 16,00 – Immagini e parole oltre: identità in movimento e alterità urbane
Lezione a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre con Elena Zizioli e Vincenzo Carbone.
• 17,00 – I mestieri del cinema: Il direttore della fotografia (con Massimo Schiavon)
Massimo Schiavon, direttore della fotografia di alcuni film popolari tra i più giovani (Maccio Capatonda, I soliti idioti), racconta il suo mestiere in un’intervista a cura di Francesco Della Calce.
• 18,00 – I corti e i pitch finalisti dell’Altrove Film Festival
Fabio Morici presenta il primo gruppo di opere e pitch finalisti.
• 19,30 – Incontri: Roland Sejko
Il regista Roland Sejko, David di Donatello per il documentario Anija – La nave, a trent’anni esatti dagli sbarchi delle navi albanesi in Italia, racconta un evento storico, un film e un mestiere: quello del regista.
• 20,30 – Proiezione: Anija-La Nave
Anija è un film-documentario che racconta l’esodo albanese in Italia durante i primi anni ’90 attraverso materiale audiovisivo dell’epoca e avvalendosi dell’esperienza diretta di alcuni profughi. Particolare risalto viene dato allo sbarco della Vlora attraccata al porto di Bari.

VENERDÌ 26 MARZO

• 16,00 – Contraddizioni e identità tra noi
Lezione a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre con Donatello Santarone e Gilberto Scaramuzzo.
• 17,00 – I mestieri del cinema: Lo sceneggiatore (con Massimo Gaudioso)
Da Il caricatore a Lolita Lobosco, passando per Gomorra e Dogman, con cui ha vinto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale, Massimo Gaudioso è l’autore di molti film di successo italiani degli ultimi anni. Si racconta in un’intervista a cura di Fabio Morici.
• 18,00 – I corti e i pitch finalisti dell’Altrove Film Festival
Fabio Morici presenta il secondo gruppo di opere e pitch finalisti.
• 19,45 – Introduzione al documentario Alla ricerca delle radici del male
a cura di Francesco Della Calce.
• 20,00 – Proiezione: Alla ricerca delle radici del male
Un film documentario che racconta il viaggio nei luoghi simbolo della dolorosa memoria del Novecento.

SABATO 27 MARZO

• 16,00 – Educazione, identità e pregiudizi culturali
Lezione a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre con Francesca Borruso e Paola Perucchini.
• 17,00 – I mestieri del cinema: il compositore (con Gregorio Calculli)
Il compositore Gregorio Calculli racconta la creazione di musiche per il cinema, a partire dalla sua esperienza, fra film e canzoni per Achille Lauro in un’intervista a cura di Fabio Morici.
• 18,00 – I corti e i pitch finalisti dell’Altrove Film Festival
Francesco Della Calce presenta il terzo gruppo di opere e pitch finalisti .
• 19,30 – Incontri: Paolo Sassanelli e Marit Nissen
Compagni nella vita e colleghi sul set: Paolo Sassanelli e Marit Nissen raccontano Due piccoli italiani.
• 20,30 – Proiezione: Due piccoli italiani
Il rocambolesco viaggio attraverso l’Europa di due amici un po’ ingenui, in fuga da un paesino della Puglia.

DOMENICA 28 MARZO

• 15,00 – Laboratorio: Il pitch (con Roberto Gambacorta)
I finalisti della sezione pitch raccontano le proprie storie al produttore Roberto Gambacorta della Rio Film.
• 17,00 – Rappresentazioni audiovisuali dell’alterità
Lezione a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre con Fabio Bocci e Valentina Domenici.
• 18,00 – Malerba a teatro
Anna Malerba e la compagnia teatrale TrentoSpettacoli introducono Itaca per sempre di Luigi Malerba.
• 19,00 – Itaca per sempre
Itaca per sempre, uno dei romanzi più noti di Luigi Malerba, rivive nello spettacolo teatrale diretto da Andrea Baracco e prodotto dalla compagnia TrentoSpettacoli.
• 20,30 – And the winner is…
Una festa conclusiva per svelare i vincitori della prima edizione dell’Altrove Film Festival.
Intervengono i giurati (Fabio Bocci, Giovanna Bonardi, Valentina Domenici, Giovanna Guidoni, Francesco Lagi, Lorenzo Hendel) e gli organizzatori del festival.
A seguire la proiezione dei corti e dei pitch vincitori.

 

Dove: MyMovies.it dal 25/03/2021 al 28/03/2021

Tipo evento: Festival Video

Per informazioni:

Web: https://www.altrovefest.it/

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Better Man – Recensione BD

È disponibile su Blu-ray Disc Lucky Red il musical biopic dedicato al percorso musicale di Robert “Robbie” Williams: la nostra recensione

Sony  FE 50-150mm F2 GM

Sony FE 50-150mm F2 GM, telezoom 3x ultraluminoso

Da normale a tele 150 mm, con apertura costante F2: in due parole, ecco le caratteristiche principali dello zoom Sony  FE 50-150mm F2 GM, del quale vi riportiamo le prime impressioni d’uso. Uno zoom fuori dal comune, che sarà disponibile all’inizio del prossimo mese di giugno. Al prezzo di… 

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE