ISPA – Italian Sustainability Photo Award

Vittoria Lorenzetti

Con l’esposizione delle fotografie vincitrici delle prime tre edizioni, l’agenzia Parallelozero presenta la mostra ISPA – Italian Sustainability Photo Award, dal 17 al 22 maggio 2023. Il contesto è il programma del Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva del Salone Internazionale del Libro di Torino, di cui Parallelozero è partner da diversi anni.

Il suggestivo spazio della Cavallerizza Reale di Torino – al centro di un importante restyling firmato da Cino Zucchi Architetti – accoglierà le immagini selezionate delle ultime tre edizioni del premio fotografico per ciascuna delle tre categorie: miglior Fotografia Singola, miglior Storia Fotografica e Grant, e cioè i progetti fotografici finanziati con 10.000 euro dall’award per la produzione di un reportage originale da realizzare in Italia.

“Con questa mostra il Salone Off sottolinea la sua attenzione ai temi della responsabilità ambientale e climatica, equità sociale e impegno globale, in linea con i valori di sostenibilità che il Salone Internazionale del Libro di Torino persegue da diversi anni, prioritari per garantire un futuro al nostro pianeta. Solo passando attraverso la sensibilizzazione, e quindi anche attraverso iniziative culturali come la mostra dei vincitori di ISPA – Italian Sustainability Photo Award, possiamo contribuire a formare cittadini consapevoli”, dichiara Marco Pautasso, Segretario generale del Salone e responsabile Salone Off.

Immagine in apertura:

Vittoria Lorenzetti–Vincitrice Foto Singola ISPA 2020

Alcuni dei segni più chiari e visibili del cambiamento climatico, come il ritiro dei ghiacciai, si trovano nelle zone di montagna. Sul Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa (4810 m), esistono strutture che attirano visitatori da tutto il mondo fin dagli anni Quaranta. Skyway, progetto avviato nel 2011, è la nuovissima funivia nata dalla ristrutturazione del primo impianto di risalita inaugurato nel 1947. La novità più importante rispetto alle strutture precedenti è stata, sin dall’inizio, l’apertura di un dialogo reciproco tra Skyway e la montagna, con l’impegno di rispettare l’ambiente circostante e preservarne il suo patrimonio. Skyway è stato progettato con le migliori tecnologie per ridurre al minimo i consumi energetici e idrici, nonché la produzione di rifiuti, con l’obiettivo di farne un edificio a impatto zero. Skyway nel 2018 ha iniziato a pubblicare un rapporto sulla sostenibilità per mostrare il suo impegno nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile istituiti dalle Nazioni Unite. Foto: Stazione Punta Helbronner, 3466 m. La forma della struttura è simile a un diamante incastonato tra le montagne. Un design innovativo che si integra perfettamente con il paesaggio e coniuga l’estetica con il rispetto per l’ambiente.

Dove: TORINO

Tipo evento: Mostra Foto

Per informazioni:

Web: https://www.ispaward.com/

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Samsung Onyx Cinema LED

Samsung Onyx Cinema LED, lo schermo next gen

Arriva sui mercati europei il nuovo schermo Samsung Onyx Cinema LED, una soluzione innovativa  per le sale cinematografiche, scelta anche da Pixar Animation Studios per la masterizzazione dei film in HDR

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE