Fujifilm GFX Eterna 55, è il momento!

Fujifilm GFX Eterna 55

Presentata in anteprima da Tutto Digitale nelle caratteristiche principali già vari mesi fa, arriva finalmente la prima, vera macchina da presa made in Fujifilm. Che, in omaggio alla tradizione delle storiche pellicole “cine” dell’azienda, si chiama Eterna

Finalmente il velo è stato tolto sulla nuova Fujifilm GFX Eterna, una macchina da presa di cui si è iniziato a parlare in qualche modo addirittura al NAB Show 2024. In questa occasione, il rental OFG di Los Angeles presentò una versione della GFX100 II personalizzata per il cinema, a livello costruttivo ed ergonomico.

Un esercizio di stile, verrebbe da dire, ma del resto da sempre le fotocamere Fujifilm in genere hanno (giusta) fama di essere valide anche per la resa video, e, con lo sviluppo crescente dei modelli della serie GFX dotate di sensore  “medio formato”, in molti hanno pensato ad una possibile evoluzione in chiave cinematografica.

Successivamente la stessa Fujifilm ha iniziato a rilasciare informazioni e immagini del progetto “macchina da presa Eterna”, ed ora siamo al momento ufficiale del lancio.

Già nel nome (GFX Eterna) la macchina dichiara la sua natura, ricordando l’adozione del medio formato da una parte e il richiamo alla storica Eterna, una pellicola cinematografica negativa a colori prodotta dall’azienda giapponese sino a qualche anno fa.

Come si può immaginare, la nuova macchina merita ampio spazio per la presentazione e l’analisi delle diverse funzioni; ne riparleremo presto, magari in occasione di un test in profondità. Qui in ogni caso, presentiamo almeno le caratteristiche definitive principali.

Fujifilm GFX Eterna 55

Inutile dirlo, tutto è costruito intorno al sensore di grandi dimensioni, appunto, di taglia “medio formato”, per usare la definizione da sempre in uso nel mondo fotografico; siglato FX 102MP CMOS II HS, misura 54,8 mm in diagonale (43,8 mm x 32,9 mm) che significa all’incirca 1,7 volte più grande di quello 35mm Full Frame. A questo sensore – che vanta 102 MP e permette di scegliere, oltre al “GF” Open Gate 4:3, fra i formati “Premista”, “35mm” – “Anamorfico (35mm)” e “Super35” – è accoppiato il processore d’immagine ad alta velocità “X-Processor 5”. Utilizzando l’adattatore di montaggio “PL Mount Adapter G”, a corredo delle macchina che incorpora il G-mount, è poi possibile anche disporre di una vasta scelta di opzioni in termini di ottiche.

Come tradizione dell’azienda giapponese, anche la GFX Eterna 55 include la possibilità di scegliere una “Simulazione Pellicola” (20 opzioni disponibili); non mancano poi 10 LUT 3D di conversione Simulazione Pellicola. Oltre alle LUT “Eterna” ed “Eterna Breachbypass”, è poi possibile scaricare dal web altre 10 3D-LUT, tra cui “Provia/Standard”, “Velvia” e “Acros”, e memorizzare nella macchina fino a 16 LUT 3D diverse, tra cui anche quelle di Simulazione Pellicola.

Fujifilm GFX Eterna 55

Come anticipato, la GFX Eterna offre registrazione in 8K@30p (in 4K@60p) 4:2:2 a 10 bit direttamente in camera, e supporta il RAW 8K 30p 12 bit tramite HDMI e Blackmagic RAW, e i codec Apple ProRes 422 (base, HQ e LT) anche con proxy.

Interessante notare che la camera supporta il servizio cloud “Frame.io Camera to Cloud”, per caricare direttamente i file Apple ProRes Proxy e vari altri file video, permettendo la condivisione istantanea con i team in remoto.

Dal punto di vista costruttivo, da segnalare la presenza dello schermo LCD esterno, da 5” con pannello fino a 2000 nit, l’adozione di una batteria NP-W235 ad alta capacità che permette fino a 30 minuti di riprese senza un’unità esterna; non manca poi la funzionalità “hot swap”.

Per la memorizzazione, la macchina dispone di uno slot per schede CFexpress Type B e di un secondo slot per quelle SD. Il peso complessivo del corpo macchina è appena superiore ai due chilogrammi (per l’esattezza, 2,15 kg)

Fujifilm GFX Eterna 55

Al momento in cui scriviamo il prezzo non è stato ancora annunciato, e, come abbiamo già scritto in passato, questo fattore potrebbe fare la differenza per la conquista di un posto al sole in un mercato piuttosto chiuso come quello delle mdp digitali per il cinema.

www.fujifilm.com

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony Venice

Sony, next generation di Venice

Venice, la macchina da presa di Sony destinata alle produzioni ad alto budget, si aggiorna, con tante funzioni ed opzioni interessanti. Anche se bisognerà aspettare

Arri Alexa Mini, nuovi accessori

A vantaggio di una maggiore versatilità d’uso, arrivano due nuovi accessori per la ‘piccola’ di casa Arri, l’Alexa Mini Compatta e relativamente leggera, ma con

Arri Alexa 65, anche Imax

Crescente successo per la Arri Alexa 65, usata in numerosi film di recente produzione.  E non è tutto: in arrivo una versione speciale per l’Imax

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE