L’Isola dei Cani e la tecnica della stop-motion

Arriva nei cinema italiani, dal primo maggio, l’ultimo lavoro del geniale Wes Anderson (Gran Budapest Hotel solo per citarne uno). L’Isola dei Cani è il suo secondo film d’animazione in stop-motion, un’opera ambientata nel 2037, un viaggio epico ricco di umorismo, azione ed amicizia che omaggia la cultura filmica giapponese.

Sono servite 16 settimane per realizzare ogni animale protagonista, in totale sono 1097 i burattini realizzati ed i personaggi umani hanno fino a 53 volti scolpiti e dipinti a mano per le loro varie espressioni; inoltre per la realizzazione delle scenografie sono stati progettati 240 set.
Qui un video di backstage che racconta l’incredibile lavoro per la realizzazione del film.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Clementoni R2-D2 STEM droide da costruire

Un droide a casa

Proposto da Clementoni, per età dagli 8 anni in su, arriva R2-D2 STEM, il droide da costruire e programmare Il droide più amato del cinema

UCI Cinema Fiumara

UCI Cinemas, il cinema si evolve

Come trasformare i multiplex in luoghi per vivere una piena, gioiosa esperienza in tutta comodità? Ci hai pensato UCI Cinemas Odeon Cinemas Group, che fa

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE