Sony RX100 VI, la super-compatta è sempre più versatile

Sony RX100 VI

La fotocamera compatta di Sony, RX100, arriva alla versione VI e diventa ancora più versatile con un nuovo obiettivo zoom 8.3x firmato Zeiss e non solo

Nella splendida cornice di una Venezia assolata (e affollata), Sony ha presentato la nuova fotocamera RX100 VI, una compatta pensata per i fotoamatori e per i professionisti in cerca di una macchina point and shoot da affiancare a un corredo ad ottiche intercambiabili.

La RX100 VI adotta un sensore di immagine CMOS Exmor RS di tipo “stacked” da 1″ e 20.1 MP; la novità più interessante è però probabilmente il nuovo obiettivo 8.3x Zeiss Vario-Sonnar T* 24-200mm F2.8 – F4.5, affiancato a uno stabilizzatore ottico SteadyShot che promette di far recuperare fino a 4 stop.

Le altre caratteristiche salienti includono il processore Bionz X con chip di acquisizione LSI, mentre il sistema autofocus, di tipo ibrido con 315 punti AF a rilevamento di fase, a detta di Sony, è il più rapido della categoria. La RX100 VI può anche scattare a raffica a 24 fps a risoluzione completa con tracking AF/AE (fino a 233 scatti) e non manca la ripresa video in 4K Ultra HD HDR, realizzata con lettura completa dei pixel senza “pixel binning” e profilo immagine HLG (Hybrid Log Gamma). Sempre per la sezione video sono da citare la ripresa in Full HD a 120 fps e in super slow-motion fino a 960 fps a risoluzione ridotta.

Il corpo macchina della RX100 VI è dotato poi di un mirino OLED a scomparsa e di un LCD touchscreen orientabile; fra i comandi è presente una leva zoom personalizzabile. Per quanto riguarda la connettività, da citare oltre allo slot SD la presenza di Wi-fi, NFC e Bluetooth.

Insieme alla macchina Sony ha presentato anche la nuova impugnatura verticale opzionale VCT-SGR1 compatibile con le macchine delle serie RX0 e RX100.

La Sony RX100 VI arriverà sul mercato durante il mese di luglio ad un prezzo, non ancora ufficiale, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 1300 euro: sul prossimo numero di Tutto Digitale le prime impressioni e le immagini scattate con la camera.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE