Sony al NAB 2019: dalla compatta allo studio

HXR-MC88

Novità su tutti i fronti per Sony al NAB: dal camcorder palmare Full HD HXR-MC88 alla macchina per produzioni live 4K HDC-5500 passando per un kit ENG per le PXW-FS7 e PXW-FS7II

Sono diverse le novità presentate da Sony al NAB 2019, e spaziano dai camcorder compatti alle soluzioni studio broadcast.
Cominciamo dalla ‘piccola’ HXR-MC88 – foto in apertura – un camcorder palmare entry-level con sensore Exmor R da 14.2 MP e dimensioni di 1″: la macchina è dotata di ottica zoom 12x (24x con sistema ibrido Clear Image Zoom), processore Bionz X, autofocus AF che combina phase-detection e AF a contrasto e filtro ND a quattro posizioni. HXR-MC800 riprende in AVCHD Full HD; sul corpo trovano spazio LCD orientabile, mirino elettronico e maniglia con predisposizione per microfono XLR. La HXR-MC800 arriverà sul mercato a partire dal mese di luglio.

Sony HDC-5500La seconda videocamera presentata da Sony è rivolta invece ad un altro tipo di video-operatori: si chiama HDC-5500 (foto qui sopra) ed è pensata per produzioni live 4K. La macchina ha un sensore da 2/3″ 3CMOS con global shutter che riprende in 4K HDR; arriveranno in futuro anche opzioni software che porteranno la ripresa HFR a 4K (2x) e HD (8x). Insieme alla HDC-5500 Sony ha mostrato l’unità di controllo HDCU-5500 che comprende tra le altre interfacce 12G-SDI, 4K IP, SMPTE ST 2110. Da citare inoltre il pannello HKC-WL50, per l’uso wireless. Per finire, sarà possibile collegare la HDC-5500 a un pannello ad hoc per renderla retrocompatibile con gli attuali controller HDCU-2500/3100.

L’ultima novità interessante è il kit CBK-FS7BK, pensato per facilitare l’utilizzo ENG dei camcorder XDCAM PXW-FS7 e PXW-FS7 II: il kit include infatti uno spallaccio ridisegnato, un viewfinder LCD, è compatibile con i pacchi batteria BP-GL e BP-FL e aggiunge alla macchina diverse interfacce, genlock/timecode e wireless su tutte.
Da combinare al kit è presente anche l’adattatore per ottiche LA-EB1, che rende le FS7 e FS7 II compatibili con obiettivi B4 in aggiunta all’E-mount, per espandere ulteriormente le opzioni di ripresa.

pro.sony

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE