Sony CineAlta Burano, la piccola Venice 2 con stabilizzatore e AF

CineAlta Burano

Sony ha presentato Burano, una macchina da presa digitale – pensata per videomaker indipendenti e piccole produzioni – che racchiude il meglio della famiglia CineAlta in un corpo compatto e maneggevole

In casa Sony arriva una nuova macchina da presa della famiglia CineAlta, un modello per cameraman indipendenti e piccole produzioni, che si affianca a Venice 2. L’azienda continua la tradizione che vede il nome abbinato alla laguna veneta tanto cara al mondo del Cinema: la nuova camera si chiama infatti Burano.

Dotata di attacco PL e sensore Full Frame 24x36mm con risoluzione 8.6K (41.9 MP), la Sony CineAlta Burano condivide molte delle specifiche con Venice 2, compreso il Dual ISO con base 800 e 3200 e 16 stop di gamma dinamica in SLog3. I formati di ripresa includono, oltre al Full Frame, il Super 35mm e diverse modalità anamorfiche, con risoluzioni fino a 8K a 30 fps, 6K a 60 fps e 4K a 120 fps.
Fra le opzioni di registrazione sono presenti il nuovo XAVC H ad alta efficienza pensato per l’8K, l’XAVC e l’X-OCN LT, formato RAW compresso che cattura informazioni a 16 bit per fornire una grande versatilità in fase di post-produzione. A proposito di post-produzione e di colore, sono supportate diverse opzioni log come S-Gamut3 e S-Gamut.Cine, per coprire una gamma superiore a BT.2020 e DCI-P3. La macchina è dotata poi di nuovi preset per i look cinematografici (Warm, Cool, Vintage, Teal e Orange) e supporta LUT s709 e 709.

Pensata per le riprese in mobilità, Burano è inevitabilmente caratterizzata un corpo compatto e leggero (2.9 kg) con châssis in lega di magnesio e alluminio e ventola di raffreddamento isolata dal sensore e dai componenti più delicati. Novità assoluta per una macchina di questa categoria con attacco PL è la presenza di un sistema di stabilizzazione immagine ottico a 5 assi con algoritmo mutuato dalla serie di mirrorless Alpha.
I tasti per il controllo delle riprese sono posizionati sul lato del cameraman – per facilitare le riprese a spalla e su crane e gimbal – e il monitor LCD da 3,5 pollici, orientabile, può essere usato anche per la messa a fuoco tramite tocco; l’attacco PL può essere rimosso per utilizzare ottiche E-mount con il sistema AF ibrido a rilevamento di fase (627 punti) e contrasto con IA per il riconoscimento del soggetto.
Il corpo macchina è dotato di attacco per l’impugnatura a T opzionale, di braccio per viewfinder, di due ingressi audio XLR, due SDI out, un terminale cuffia stereo, una USB-C, una HDMI tipo A, LAN, Wi-fi e altro ancora. Per immagazzinare le riprese è presente un doppio slot per CFexpress Tipo B con supporto per le nuove schede VPG400; presente anche uno slot per SD ausiliarie. Da citare poi il filtro ND elettronico con regolazioni da 1/4 a 1/128.

Sony ha annunciato anche l’arrivo – per l’estate 2024 – di un aggiornamento per il supporto del protocollo over ethernet S700 e per la decompressione 1,5x del display quando si utilizzano ottiche anamorfiche; in arrivo anche il supporto all’SDK 1.11 di Camera Remote.

Il prezzo della macchina da presa digitale Sony CineAlta Burano è di 25.000 euro (soggetto a modifiche); l’impugnatura opzionale ha un prezzo di 1.500 euro.

www.sony.com/it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE