Un cortometraggio di 25 minuti, presentato in anteprima al Florence International Film Festival 2024, aiuta a riflettere su molti argomenti, “leggendo il futuro nelle nuvole”
I veri cinefili certamente ricordano il film Sostiene Pereira, con Marcello Mastroianni e Daniel Auteuil diretti da Roberto Faenza, tratto dal libro omonimo di Antonio Tabucchi. Tabucchi ha ottenuto grande fama proprio grazie a questa opera, ma è ricordato anche per la ricca carriera come scrittore, traduttore e divulgatore della cultura e della letteratura portoghese.
E proprio ispirato a un racconto, contenuto nella raccolta Il tempo invecchia in fretta, è il cortometraggio Nuvole che qui vi presentiamo.
In breve la storia, che si basa su un dialogo tra un ufficiale italiano colpito dalle radiazioni dell’uranio impoverito in Kosovo e una bambina, alla quale insegna l’arte di leggere il futuro nelle nuvole.
Girato con movimenti idonei a permettere di apprezzare l’evolversi del rapporto fra i due protagonisti, in alcuni istanti “entrando” nei protagonisti, il corto è caratterizzato comunque da un approccio narrativo sobrio, essenziale ma efficace.
Nuvole è un video a zero budget, prodotto da Methodvisuals, ESC studio editoriale, Panatronics e realizzato con il supporto di The Wylie Agency, che detiene i diritti dell’opera di Tabucchi.
Le riprese sono state effettuate con una RED Komodo in un solo giorno, con la direzione di Julien Vannucchi.
Dopo l’anteprima ufficiale, in occasione del Florence International Film Festival 2024, il film è disponibile sul web, a questo link
Nuvole
Durata 25′
Regia Julien Vannucchi
con Andrea Bruni, Maria Victoria Lavoratti
Produttori Methodvisuals / ESC studio editoriale / Panatronics
Direzione della fotografia Julien Vannucchi
Montaggio Julien Vannucchi
Makeup Artist Sara Vaccaro
Assistente alla regia Emilia Gistri
Sound designer Mario Loiarro
Boom operator Tommaso Tiranno
Focus puller Alessandro Barteselli
Gaffer Mattia Dei
Segreteria di edizione Emilia Gistri