Nuovi grandangolo e super-tele per le Sony full-frame

G Lens FE 16mm F1.8 G

Sony amplia la gamma di obiettivi full-frame con i nuovi G Lens FE 16mm F1.8 G e FE 400-800mm F6.3-8 G OSS. Il primo è un grandangolo ideale per paesaggi e architettura, mentre il secondo è un super-teleobiettivo per la fotografia naturalistica e sportiva

Sony ha presentato due nuovi obiettivi full-frame ad attacco E della serie di fascia alta G Lens: sono siglati FE 16 mm F1.8 G (SEL16F18G) – foto in alto – e FE 400-800 mm F6.3-8 G OSS (SEL400800G) – foto sotto.
Il primo è un grandangolo a focale fissa pensato per fotografi e videomaker, adatto a inquadrare paesaggi, architettura, cieli stellati e altro ancora. L’obiettivo ha uno schema ottico con due elementi AA (Advanced Aspherical), un elemento in vetro Super ED (Extra-low Dispersion) e tre elementi ED, per ottimizzare al meglio la risoluzione e minimizzare aberrazioni, bagliori e riflessi.
L’apertura massima F1.8 e il diaframma circolare a 11 lamelle permettono di ottenere bokeh morbidi ed avvolgenti; la distanza minima di messa a fuoco è di 0,15 m con AF e di 0,13 m con MF, con rapporto di ingrandimento massimo rispettivamente di 0,25x e 0,30x. La messa a fuoco automatica è comandata da due motori lineari XD.
Fra gli accorgimenti per la ripresa video sono da citare poi la compensazione del focus breathing e la costruzione bilanciata – 73,8x75mm per 304 grammi – per favorire l’installazione su gimbal.

FE 400-800mm F6.3-8 G OSSFE 400-800 mm F6.3-8 G OSS è invece un super-teleobiettivo, pensato quindi per attività come le riprese naturalistiche e di eventi sportivi. Si tratta dell’obiettivo E con la lunghezza focale più estesa disponibile nella gamma, ed è compatibile con il teleconvertitore 2x per estenderlo ulteriormente fino a 1600mm.
Anche questo obiettivo è dotato di diaframma ad 11 lamelle, di elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) e di accorgimenti costruttivi per la riduzione del focus breathing. La messa a fuoco è affidata a due motori lineari silenziosi, con il tracking che tiene il passo con la velocità massima di scatto continuo a 120 fps della Alpha 9 III.
L’obiettivo è progettato per essere utilizzato anche a mano libera, e integra infatti il sistema di stabilizzazione Optical SteadyShot. Per finire, da citare la costruzione resistente a polvere ed umidità.

I nuovi obiettivi G Lens FE 16 mm F1.8 G (SEL16F18G) e FE 400-800 mm F6.3-8 G OSS saranno disponibili a partire da aprile e marzo rispettivamente; i prezzi di listino sono di 1.000 euro e 3.000 euro.

www.sony.it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE