Fujifilm ZUH6000, videoproiettore sui generis

Fujifilm ZUH6000

Dal gruppo giapponese Fujifilm Corporation arriva il nuovo proiettore a ottica ultra-corta ZUH6000, il primo modello della “Serie Z” compatibile 4K, che viene presentato come capace di creare “uno spazio visivo immersivo unico”

Chi ha una minima conoscenza del mondo hi-tech, sa che con la firma Fujifilm Corporation escono nelle varie fabbriche del gruppo nel paese del Sol Levante non solo fotocamere ed ottiche, ma molto altro… come ad esempio i videoproiettori, dei quali abbiamo parlato più volte in passato su Tutto Digitale.

Stavolta è il momento di presentare il nuovo ZUH6000, un modello a ottica ultra-corta in grado di proiettare in 4K, che si segnala soprattutto per l’originale soluzione adottata per l’ottica, ripiegabile e ruotabile su due assi. Questa scelta tecnica risale al 2019, quando l’azienda giapponese ha lanciato i proiettori della Serie Z, i primi al mondo a essere dotati di tale soluzione, e successivamente ha ampliato la gamma con il modello Z8000 (2021) e con lo Z6000 (2022).

Fujifilm ZUH6000
Come si può immaginare, la Serie Z quindi offre grande flessibilità di installazione ed è in grado di proiettare immagini in più direzioni e da distanze molto ravvicinate. Una capacità utile in situazioni di funzionamento in strutture commerciali, gallerie d’arte, musei e simili. Considerando la crescente tendenza di creare spazi immersivi, l’FP-ZUH6000 può essere collocato in più esemplari in un unico ambiente per proiettare immagini a 360 gradi.

L’FP-ZUH6000 si basa sul “motore”, per così dire, costituito dal chip DLP di ultima generazione. L’apparecchio, a quanto dichiara Fujifilm, grazie ai miglioramenti al motore ottico, raggiunge una riproduzione del colore circa 1,5 volte migliore rispetto al modello attuale Z600.

Fujifilm ZUH6000

Interessante anche l’adozione di un’opzione “Simulazione Pellicola”, che riporta allo stesso concetto applicato alle fotocamere dell’azienda, quasi fosse un marchio di fabbrica. Nel caso dell’FP-ZUH6000 sono a disposizione tre modalità, studiate per simulare le pellicole fotografiche Provia e Velvia e quella cinematografica Eterna.

Fujifilm ZUH6000

Come accennato, l’FP-ZUH6000 è un modello 4K (o meglio, per la precisione, UHD, 3840 x 2160); le altre caratteristiche vedono una luminosità di 6000 lumen e una funzione di Lens Shift che offre uno spostamento verticale dell’82% e orizzontale del 35%.
Per finire, i dati relativi al peso (circa 17,5 kg) e all’ingombro (486 mm di larghezza, 496 mm di profondità, 175 mm di altezza).

Fujifilm

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

Terra e radice © Federica Belli

Fujikina, a Milano appuntamento con la fotografia

No, nessun errore: si chiama proprio Fujikina l’iniziativa di Fujifilm, che vuole costituire un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti della fotografia, che nel nome in qualche modo porta il ricordo contemporaneo della storica rassegna Photokina di Colonia

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, prime impressioni

Abbiamo già presentato la Fujifilm GFX100RF sulle pagine di Tutto Digitale e sul sito. Ora qui riportiamo le primissime impressioni di guida – pardon d’uso

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE