Dall’azienda svedese Hasselblad arriva l’annuncio della nuova X2D II 100C, con sensore CMOS da 100MP, AF-C potenziato, flusso HDR end-to-end e stabilizzazione a 5 assi
Erede della serie X2D, arriva in casa Hasselblad la nuova X2D II 100C. Una macchina medio formato, come accennato, con sensore da 100MP; in particolare si tratta di un BSI CMOS, con 16 bit di profondità colore, 50 ISO di sensibilità nativa ISO 50 e 15,3 stop di gamma dinamica.
Tante le novità disponibili, ad iniziare dall’AF-C potenziato, con algoritmi di deep learning e al supporto combinato di 425 punti PDAF e tecnologia LiDAR. Tutto per ottenere una messa a fuoco rapida e precisa anche nella ripresa di soggetti in movimento.
Altra novità, un flusso HDR end-to-end: le immagini HDR vengono catturate e processate direttamente in-camera come HDR HEIF o Ultra HDR JPEG, e possono essere riviste sul touchscreen (da 3,6”, inclinabile, e con luminosità di picco di 1400 nit) o modificate con Phocus Mobile 2 applicando l’elaborazione HNCS HDR ai file RAW.
Ancora, da segnalare la stabilizzazione a 5 assi (che consente di guadagnare sino a 10 stop e l’adozione di 1 TB di memoria SSD interna insieme a uno slot CFexpress Type B.
Hasselblad ricorda che ogni unità viene calibrata singolarmente in fabbrica seguendo protocolli rigorosi; il processo dura oltre due ore e, grazie alla calibrazione a livello di pixel, raggiunge una precisione di controllo fino a 0,1 pixel. Inoltre, giroscopi e accelerometri ad altissima sensibilità (fino a 0,001°) affinano la stabilizzazione sulla base di ricerche sul campo, ottimizzando le prestazioni in condizioni reali d’uso.
Il prezzo suggerito al pubblico, IVA inclusa, è di 7.200,00 euro