IFA 2025, ci siamo!

IFA LOGO

Tutto è pronto per la prossima edizione dell’IFA di Berlino, la massima manifestazione continentale dedicata all’elettronica di consumo nata oltre un secolo fa: l’appuntamento è dal 5 al 9 settembre prossimi

Sempre improntata a mostrare lo stato dell’arte dell’innovazione hi-tech, l’IFA è una rassegna ampia dedicata a professionisti e semplici visitatori appassionati: una manifestazione che presenta al pubblico la grande offerta complessiva legata alla tecnologia domestica e di consumo. Questa volta gli organizzatori, per suggerire come ottenere un’esperienza indimenticabile dalla visita, segnalano punti salienti, servizi e consigli, dalla A alla Z. Pronti?

La A porta alla nuova app IFA, compagna digitale nel quartiere fieristico, che presenta programma, mappe dei padiglioni, navigazione, elenchi dei preferiti e strumenti di networking. Insomma, tutte le informazioni a portata di clic.

B, (senza) barriere. In collaborazione con Lebenshilfe Berlin, IFA Berlin offre tour guidati utilizzando un linguaggio semplice; per partecipare, basta recarsi all’ingresso sud sabato 6 settembre alle 09:45 e alle 12:45 e domenica 7 settembre alle 09:45.

Lettera C, e viene facile facile pensare alla “creazione di contenuti”, al quale si aggiunge il Club Maxxim. In altre parole, parliamo dell’IFA Creator Hub al Palais am Funkturm , luogo per la creazione di contenuti, idee creative e comunità, con live streaming, podcast e stazioni studio.

Per i visitatori professionali muniti di badge, è previsto l’IFA Aftershow Party ufficiale ogni giorno – dal 5 al 9 settembre 2025 – al Club Maxxim; l’ingresso è gratuito e include un drink di benvenuto tra le 19:00 e le 21:00 (successivamente l’ingresso costa 10 €).

Alla lettera D eccoci a “Deutschland kocht” con il gran finale in diretta all’IFA, dalle 11:00 alle 17:00 nel padiglione 1.1 allo stand Bosch; un contesto nel quale i migliori chef incontrano la tecnologia da cucina più aggiornata.

E, concessione all’inglese, “entrance”, per segnalare la grande quantità di ingressi per un accesso comodo e brevi distanze.

F, cioè Find Your Next Tech: per i visitatori professionali e i decision maker, all’IFA, il commercio è VIP: dagli esclusivi eventi di networking e serali al “Business Only” del venerdì mattina. Con “Find Your Next Tech”, o FYNT in breve, l’IFA presenterà uno spettacolo dal vivo dal 5 al 9 settembre 2025, in collaborazione con Webedia, la società di media dietro GameStar, Filmstarts, GameStar Tech, Tech like Vera e altri.

G sta per giardinaggio (e cucina all’aperto). Quest’anno, lo spazio Sommergarten diventa anche il palcoscenico per le due attività.

H, come Highlights: IFA Moments animano l’esperienza IFA tutto l’anno, online e offline; a IFA tecnologia, creatività e community si incontrano, dimostrando in pratica cosa significhi davvero innovazione.

J – Juice & Food: serve la traduzione?  Distribuiti in tutto il quartiere fieristico, gli stand di cibo e bevande  offrono un’ampia scelta di soluzioni, per tutti i gusti e tutte le esigenze.

K, come Keynotes, i discorsi ufficiali tenuti dai relatori di aziende tecnologiche globali, che mostrano una visione complessiva non priva di spunti di riflessione sulla futura evoluzione tecnica e commerciale dell’hi-tech.

L uguale Lifestyle. All’IFA sono presenti le ultime tendenze in fatto di lifestyle: dai prodotti di bellezza ai videogiochi, alla cucina all’aperto, con la tecnologia strettamente legata alla vita quotidiana e alla cultura.

Alla lettera M troviamo Media Days, Merch & Mobility Track. I Media Days dell’IFA, in programma il 3 e 4 settembre, offriranno tutte le informazioni su IFA 2025, mentre grazie a conferenze stampa e anteprime dei prodotti sarà possibile avere uno sguardo sul futuro prossimo. Durante i Media Days, il Media Centre sarà aperto dalle 8:00 alle 20:00, mentre dal 5 al 9 settembre sarà aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Supportato da Overkill x Friends, IFA Merch – che sarà presentato il 5 settembre alle 14:00 – entra nel suo secondo round; durante l’evento, ci sarà anche un IFA Merch Shop ufficiale all’ingresso sud. Infine, l’IFA Mobility Track: si tratta di una nuova attrazione, tra i padiglioni 6 e 7, con la possibilità per i visitatori di provare e testare e-scooter ed e-bike direttamente in loco.

N, come Networking: ben presente sia nei padiglioni espositivi che durante gli eventi serali. Servono spiegazioni?

O, cioè Open Air, ovvero all’aria aperta: l’atmosfera dei festival proprio nel cuore della fiera, pienamente vivibile con i concerti nell’IFA Sommergarten.

P, Public Transport, Trasporto pubblico. Inutile dirlo, forse: la struttura espositiva dell’IFA è ben collegata al sistema di trasporto pubblico di Berlino.

Q, ovvero Quick Check-In: con biglietti online o ingresso rapido senza attese, si possono saltare le code alla biglietteria e accedere direttamente all’IFA.

R – Retail Leaders Summit. Tre parole che riuniscono i principali responsabili del commercio e dell’industria. In calendario conferenze esclusive, tavole rotonde e sessioni di networking: in altre parole, un evento imperdibile.

S, è il momento di una parola oggi di moda, “Sostenibilità”, che caratterizza molte delle innovazioni degli espositori e dei punti salienti del programma dell’IFA. Con partner come Cradle to Cradle, l’evento definisce anche gli standard per concetti di business a prova di futuro.

T, Tendenze tecnologiche: in una rassegna del genere, ovviamente l’IFA mostra ciò che sta plasmando il futuro, dall’intelligenza artificiale alla casa intelligente alla mobilità elettrica, con la possibilità di sperimentare da vicino gli sviluppi tecnologici.

U, ci avviciniamo alla fine… con l’Urban Entertainment, l’Intrattenimento urbano: una parte fondamentale dell’IFA, dai giochi alla musica, alle esibizioni dal vivo. Il luogo in cui il business incontra il divertimento e l’esperienza.

V – Varietà, quella garantita dalla presenza di espositori provenienti da tutto il mondo: una situazione che rende l’IFA un mercato globale di idee, pur nella diversità delle varie proposte.

W, ovvero il Wi-Fi gratuito, disponibile in tutta l’area espositiva. I visitatori rimangono sempre connessi.

X – Esperienze XR. Non potevano mancare, tra i punti salienti della fiera, le varie realtà digitali, come la realtà estesa, la realtà virtuale e la realtà aumentata. Un modo per aprirsi a nuovi mondi.

Y sta per Young Talents, Giovani Talenti. Grazie a IFA Next, l’evento offre un palcoscenico per start-up e giovani talenti, con la presentazione sul Dream Stage delle idee che plasmeranno l’industria di domani.

Z, ovvero Zona dell’Innovazione, dove il futuro diventa visibile, dalla robotica all’intelligenza artificiale. In qualche modo IFA trasforma le visioni tecnologiche di domani in realtà oggi.

Il programma completo e i biglietti per IFA 2025 sono disponibili online all’indirizzo qui sotto

www.ifa-berlin.com

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Tutto Digitale 152

Tutto Digitale 152, imperdibile!

Basta un’occhiata alla copertina, davvero, per capire che il numero 152 di Tutto Digitale, già disponibile in tutte le edicole, è davvero imperdibile!

Fiera di Barcellona

ISE rinviata a giugno 2021

L’edizione 2021 della nota rassegna ISE di Amsterdam cambia data e location e si arricchisce di nuova offerta digitale: l’appuntamento è ora a Barcellona, ​​dall’1

IBC 2020

IBC, annullata l’edizione 2020

L’edizione di quest’anno dell’IBC di Amsterdam annullata a causa di Covid-19 Con una lettera aperta, Michael Crimp, CEO di IBC – la principale rassegna europea

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE