Nuova mirrorless medio formato da Fujifilm: ecco la GFX100S

Fujifilm GFX100S

Sensore a medio formato da 102 MP e peso di 900 grammi: questi i dati salienti della Fujifilm GFX100S, una mirrorless per chi fa sul serio che si aggiunge alla proposta ‘Large format’ dell’azienda giapponese

La Fujifim GFX100S è la nuova versione della fotocamera con sensore ‘Large Format’ (comunemente indicato in italiano come medio formato, in questo caso da 43.8×32.9 mm ovvero circa 1.7 volte il 35mm) dell’azienda giapponese. Il sensore della nuova nata ha una risoluzione di 102 MP, è retroilluminato ed è accoppiato al processore X-Processor 4 per fornire, a detta di Fujifilm, una gamma dinamica ampia con rumore e clipping ridotti e bokeh e profondità di campo unici della categoria a medio formato. La macchina raggiunge valori ISO eq. compresi fra i 100 e i 12800 (50-102400 in modo esteso) e offre 19 modalità di simulazione della pellicola che includono la nuova “Nostalgic Neg” ispirata alla fine art americana degli anni ’70.

Nonostante il sensore Large Format, la GFX100S è comunque relativamente leggera (900 grammi in assetto operativo, circa 500 grammi in meno della ‘flagship’ GFX100) e integra nel corpo macchina – in lega di magnesio – un nuovo sistema di stabilizzazione a cinque assi che permette di guadagnare fino a sei stop; un algoritmo che sfrutta giroscopio e accelerometro è inoltre presente per offrire la stabilizzazione anche in modalità video. Per la messa a fuoco la macchina sfrutta un sistema con 3.76 milioni di pixel a rilevamento di fase e funzioni face/eye detection.

Fujifilm GFX100S

Le opzioni video includono la ripresa in 4K fino a 30p 4:2:0 a 10 bit su scheda SD e la possibilità di catturare tramite HDMI l’output 4:2:2. I codec supportati sono l’H.264 e l’H.265 HEVC oppure le modalità F-Log con HLG/HDR con bitrate fino a 400 Mbps; collegando un registratore esterno come l’Atomos Ninja V è inoltre possibile registrare in Apple ProRes RAW. La macchina può registrare in formato DCI con sensore finestrato a 17:9.

Sul corpo della GFX100S sono da citare un touchscreen posteriore LCD da 3.2″ orientabile, un display LCD monocromatico di assistenza da 1.8″ e un mirino elettronico OLED, mentre tra le connessioni sono presenti – oltre al ricevitore Bluetooth e Wi-fi – un’interfaccia USB-C, un’uscita HDMI Micro, un connettore da 3,5″ per cuffie/microfono e un contatto a caldo per flash.

Fujifilm GF80mm

Inseme alla macchina l’azienda ha presentato un nuovo obiettivo: si chiama Fujinon GF80mm F1.7 R WR e si tratta di un ‘prime’ 80 mm (equivalente ad un 63 mm in formato 35 mm). L’obiettivo è composto da 12 lenti in 9 gruppi, con un elemento asferico e due ‘super ED’ a bassa dispersione, ed è dotato di motore AF con supporto per face e eye detection e di 10 guarnizioni per garantire la resistenza a polvere ed umidità.

La fotocamera Fujifilm GFX100S e l‘obiettivo Fujinon GF80mm F1.7 R WR saranno disponibili dal mese di marzo al prezzo di 6.185 euro e 2.345 euro rispettivamente.

www.fujifilm.eu/it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Terra e radice © Federica Belli

Fujikina, a Milano appuntamento con la fotografia

No, nessun errore: si chiama proprio Fujikina l’iniziativa di Fujifilm, che vuole costituire un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti della fotografia, che nel nome in qualche modo porta il ricordo contemporaneo della storica rassegna Photokina di Colonia

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, prime impressioni

Abbiamo già presentato la Fujifilm GFX100RF sulle pagine di Tutto Digitale e sul sito. Ora qui riportiamo le primissime impressioni di guida – pardon d’uso

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE