Panasonic Lumix S1II e Lumix S1IIE, nuove mirrorless full-frame

Panasonic Lumix S1IIE mirrorless full-frame

Arrivano da Panasonic due inedite camere nella serie Lumix S, le S1II e S1IIE. Fotocamere che, come ha dichiarato il costruttore giapponese, sono studiate per fotografi e videomaker

Cresce in casa Panasonic la serie Lumix S con l’arrivo di due nuove mirrorless full-frame, siglate S1II e S1IIE. Iniziamo dalla prima, nata per soddisfare le esigenze di fotografi e videomaker professionisti, che adotta un inedito sensore CMOS di tipo partially stacked da 24,1 MP.

Grazie anche alla presenza di un processore Venus Engine di ultima generazione, è possibile ottenere velocità di lettura ed elaborazione più elevate, a vantaggio della registrazione ad alti valori di frame rate (4K@120p e 5,8K@ 60p). Panasonic dichiara poi una gamma dinamica fino a 15 stop in V-Log per riprese a valori inferiori a 30p, grazie alla modalità Dynamic Range Boost.
Passando alla sezione fotografica, da segnalare che con l’otturatore elettronico in modalità “SH/SH Pre” si arriva fino a 70 fps (circa 10 fps, con otturatore meccanico e l’opzione di scatto continuo estesa “H+ (High Speed Plus)”.

In quanto alla Lumix S1IIE, che mantiene design ed impostazione dei modelli S1II e S1RII, da segnalare innanzitutto il sensore d’immagine da 24,2 MP già adottato nella Lumix S5II, ed alcuni accorgimenti studiati per le video riprese; in particolare, su questa macchina – per la quale Panasonic dichiara oltre 14 stop di gamma dinamica in V-Log – troviamo l’opzione per il formato video Cinemascope (aspect ratio 2,4:1) con diverse scelte di frame rate, il supporto video 6K 30p (3:2) open gate ed altro ancora.
Per quello che riguarda lo scatto fotografico continuo, si ottengono fino a 30 fps con l’otturatore elettronico in “SH/SH PRE”, e, in “H+ (High Speed Plus)” circa 10 fps con l’otturatore meccanico.

Fin qui le differenze fra i due modelli. In quanto alle similitudini, se non le uguaglianze, da segnalare innanzitutto il riconoscimento in tempo reale ottimizzato Phase Hybrid AF, con capacità e tracciamento potenziati grazie all’AI, e il nuovo riconoscimento AF per ‘Urban Sports’ (studiato per movimenti dinamici come quelli della breakdance, le corse in skateboard e addirittura il parkour, che ci sembra in realtà uno “sport” non poi così comune…).

Interessante segnalare la presenza dello stabilizzatore interno (B.I.S.) e di un sistema E.I.S. di correzione della distorsione video, il supporto della registrazione interna Apple ProRes RAW HQ/ProRes RAW a 5,8K 30p / 4K 60p su una scheda CFexpress tipo B ed infine la disponibilità dell’Arri LogC3 tramite codice di aggiornamento software DMW-SFU3A (venduto separatamente).

Per inquadratura e visualizzazione sono presenti un mirino elettronico (EVF) da 5,76 milioni di punti e un monitor inclinabile e orientabile da 1,84 milioni di punti, mentre per la memorizzazione dei dati c’è la doppia opzione per schede SD e CFexpress di tipo B.
Infine, i due nuovi modelli sono compatibile con Capture One e con Frame.io, supportano Lumix Lab e il sistema Lumix Flow.

Last but not least, per i clienti Lumix Europa – con ogni acquisto dei nuovi prodotti Lumix S e la registrazione su My Panasonic – viene fornita un’estensione di garanzia a ben 5 anni.

Le nuove Lumix S1II e S1IIE saranno in vendita a 3499,99 e 2799,99 euro rispettivamente

www.panasonic.it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE