Panasonic Lumix S5 Mark II, due versioni per la mirrorless full frame

Panasonic Lumix S5II e S5IIX

Arriva in doppia versione la nuova Panasonic Lumix S5: siglata S5II e S5IIX, la fotocamera aggiorna sensore, processore d’immagine, sistema AF e tanto altro; e c’è anche il modello ‘video oriented’ per riprendere in RAW e per il live-streaming.

Grandi novità in casa Panasonic: l’azienda giapponese infatti rinnova la mirrorless full frame Lumix S5. La nuova fotocamera arriva in doppia versione, S5II ed S5IIX; le macchine sono entrambe ‘ibride’ foto/video indirizzate ad un mercato di amatori evoluti e professionisti e condividono molte delle caratteristiche, con il modello X che punta in particolare ai videomaker più smaliziati.

Panasonic S5II S

Le Lumix S5 ‘Mark II’ hanno molte novità sia all’interno che all’esterno: le fotocamere sono dotate ovviamente di baionetta L e tutto è costruito attorno al nuovo sensore CMOS Full-frame da 24.2 MP caratterizzato dal Dual Native ISO che raggiunge una gamma dinamica di oltre 14 stop. Le macchine offrono una sensibilità fra 100 e 51200 ISO (fra 50 e 204800 ISO in modalità estesa), mentre lo scatto a raffica raggiunge quota 9 fps con otturatore meccanico e 30 fps con otturatore elettronico. Da citare la presenza di una modalità di scatto automatico ad alta risoluzione che riunisce 8 frame in un’unica immagine da 96 MP.

Il sensore è affiancato al nuovo processore L2 e, per la prima volta su una Lumix, a un sistema AF a rilevamento di fase ibrido con 779 zone e il riconoscimento di scene e soggetti; l’AF promette prestazioni al top della categoria per quanto riguarda velocità ed accuratezza ed offre diverse opzioni a livello di tracking e riconoscimento dei soggetti e delle situazioni di illuminazione, sia in modalità foto che video. Fra le novità da citare la possibilità di selezionare le singole aree AF in modalità pinpoint e del fine-tuning della messa a fuoco anche in modo esclusivo per le singole ottiche (se ne possono memorizzare fino a 40); un algoritmo mantiene la messa a fuoco costante durante lo zoom nello scatto a raffica.

Panasonic S5II

Altre novità arrivano per la tecnologia di stabilizzazione: il Dual I.S. a 5 assi permette di recuperare fino a 6,5 stop, e si affianca allo stabilizzatore elettronico e alle modalità Boost I.S. (per il video fisso) e al nuovo Active I.S. pensato per la stabilizzazione delle riprese in modalità video a mano libera. Con quest’ultima funzione attiva Panasonic dichiara un miglioramento della stabilità fino al 200% rispetto alla precedente Lumix S5.

A proposito di video: entrambe le macchine registrano in 6K e 5,9K 4:2:0 10 bit a 30/25/24p per un massimo di 30 minuti e in 4K 4:2:2 a 10 bit a 60/50/30/25/24p senza limiti di tempo. Presenti anche modalità HFR e quick/slow-motion. La Lumix SIIX offre inoltre la possibilità di registrare in codec ALL-Intra, ProRes e RAW via HDMI (opzione disponibile anche sulla S5II ma solo tramite aggiornamento firmware a pagamento DMW-SFU2), la registrazione diretta su SSD-USB e le modalità per il livestreaming in wireless o con cavo (anche in tethering da smartphone). Da citare poi su entrambe le fotocamere la possibilità di registrare in HDR, di applicare LUT direttamente in camera e il supporto alla ripresa con ottiche anamorfiche; il processore immagine L2 permette poi di beneficiare di un rinnovato algoritmo di noise reduction 3D.
Per l’audio sono presenti due microfoni che registrano a 48 kHz a 24 bit e, tramite microfono esterno o attraverso l’adattatore con due ingressi XLR DMW-XLR1, è possibile registrare fino a quattro canali a 48 kHz o 96 kHz a 24 bit.

Panasonic S5IIX_S

Il look delle mirrorless S5II e S5IIX è identico, ma quest’ultima ha una più discreta colorazione ‘all black’ dei loghi. Il corpo è realizzato in lega di magnesio ed è resistente all’umidità e alla polvere; per la dissipazione del calore Panasonic ha integrato una piccola ventola nella calotta che funziona in modo automatico ma che può essere anche disattivata o regolata secondo diversi livelli di intensità.
Le nuove mirrorless hanno un  joystick ridisegnato a 8 direzioni, un mirino OLED e un display LCD da 3″ ‘free angle’ che può ruotare a 360 gradi per facilitare selfie e ‘autoriprese’. Fra le connessioni sono presenti ingressi per microfono e cuffia, HDMI tipo A, USB-C e slitta accessori superiore; a questi si affiancano due slot per schede SDXC, uno dei quali con supporto UHS-II. Fra le opzioni senza fili presenti connessioni Wi-fi a 5 GHz e Bluetooth 5.0.

Nella gallery qui sopra, alcune immagini scattate a metà dicembre 2022 durante la presentazione delle nuove mirrorless Panasonic alla stampa, nella città di Valencia.  (©Lino Palena/motoperpetuopress).

Le nuove mirrorless Lumix S5II ed S5IIX sono siglate ufficialmente DC-S5M2 e DC-S5M2X e arriveranno sul mercato al prezzo di 2,199 euro e 2,499 euro rispettivamente durante il mese di gennaio e nella primavera 2023.

www.panasonic.it

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Panasonic S5II X

Panasonic S5II X, sempre più L-Mount

Non c’è dubbio che una delle macchine del momento sia la mirrorless full frame Panasonic S5II X, in prova sul n. 157 di Tutto Digitale, anche oggetto di un extended videotest disponibile sul nostro canale YouTube. Una fotocamera ibrida – come le sorelle full frame – che in prospettiva potrà anche contare su un parco ottiche ampio e variegato…

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE