Annunciata dall’azienda come “la compatta più iconica per la street photography”, arriva sul mercato la nuova Ricoh GR IV
Il nome Ricoh facilmente viene associato ad attrezzature per l’industria e l’ufficio, come fotocopiatrici e simili. Eppure, da sempre, il marchio si è ricavato una sua nicchia anche nel mercato fotografico, dominato nei numeri da aziende che producono fotocamere, obiettivi, accessori… in particolare, il merito della fama del marchio è legato al concetto “compatta di alto livello”, che nel caso di Ricoh parte quasi trent’anni fa, con la primissima GR a pellicola. Nel 2005 inizia l’avventura con il mondo digitale, con vari passi in questo ventennio, che oggi culminano nella nuova GR IV, che l’azienda giapponese dichiara “progettata per essere la fotocamera tascabile definitiva”.
Rispetto agli ultimi modelli, la macchina adotta una nuova ottica, un sensore APS-C ridisegnato e un processore d’immagine completamente aggiornato. Il tutto, nell’ottica di offrire le migliori prestazioni con la massima portabilità.
In dettaglio, la nuova GR IV adotta un obiettivo GR Lens 18.3mm F2.8, che offre un angolo di campo da 28mm. Il sensore CMOS, di taglia notevole per una compatta (APS-C) è di tipo retroilluminato da 25,7 MP, ed è combinato con il potente processore GR Engine 7, per i migliori risultati anche in condizioni di luce critica; la sensibilità massima raggiunge i 204.800 ISO.
Per la riduzione delle vibrazioni c’è il sistema di stabilizzazione SR a cinque assi, perfezionato da un nuovo algoritmo, che – a detta dell’azienda – offre un guadagno fino a sei stop, anche in macro. Da segnalare poi una prestazione velocistica notevole per l’immediatezza d’uso: la GR IV si accende in appena 0,6 secondi. Offre una messa a fuoco rapidissima e precisa, potenziata anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Da segnalare ancora che il corpo della GR IV – che incorpora il display LCD da 3” ad alta definizione, con struttura air gapless e funzione Outdoor Monitor Auto – è stato completamente ridisegnato, sostanzialmente per offrire un design più compatto e una disposizione dei comandi pensata per la massima reattività anche nelle situazioni più dinamiche, e che le nuove modalità di esposizione, tra cui Program Auto Ex e Snap Distance-Priority AE, offrono un controllo creativo immediato.
Per finire, c’è ancora da aggiungere che l’Image Control include ora la modalità Cinema (completamente personalizzabile, con tonalità vintage ispirate alle pellicole analogiche), che è possibile la registrazione video in Full HD (60p/30p/24p), e che la macchina dispone di connettività integrata Bluetooth e Wi-Fi per il trasferimento delle immagini, lo scatto remoto e la sincronizzazione GPS tramite la nuova app GR World.
Disponibile da metà Settembre, la Ricoh GR IV ha un prezzo suggerito al pubblico di 1.349,99 euro (IVA inclusa).