Nuova Sony Alpha 7R V, arrivano AF con deep learning e stabilizzatore next gen

Sony Alpha 7R V

Si rinnova la Sony Alpha 7R: la mirrorless full-frame del marchio giapponese arriva alla versione ‘V’ e guadagna,  fra l’altro, un sistema autofocus che sfrutta l’IA e uno stabilizzatore ‘a 8 step’

Arriva Sony Alpha 7R V, nuova versione della nota ed apprezzata mirrorless di casa Sony; la macchina è costruita attorno ad un sensore CMOS Exmor R da 61 MP effettivi, che, affiancato al processore immagine Bionz XR, permette di scattare con ISO eq. compresi fra 100 e 32.000 (50-102.400 in modo esteso) e gamma dinamica fino a 15 stop.

Sony Alpha 7R V

Durante la presentazione della Alpha 7R V, Sony ha dedicato molto spazio alla spiegazione del nuovo sistema autofocus, chiamato Real-time Recognition AF, che sfrutta una unità dedicata con AI e deep learning in grado di riconoscere non solo i volti e gli occhi dei soggetti umani, ma anche il corpo e la posizione del soggetto, con un miglioramento del 60% rispetto alla A7RIV. Il nuovo AF riconosce inoltre animali, insetti e veicoli, e la copertura totale dei punti della messa a fuoco – che arrivano a quota 693 – è stata aumentata rispetto alla precedente generazione. A proposito di messa a fuoco, da citare poi la presenza di funzioni DMF per la messa a fuoco manuale diretta e del focus bracketing. Per quanto riguarda le prestazioni di cattura a raffica, la Alpha 7R V è in grado di scattare ad un massimo di 10 fps (con tracking AF/AE) e fino a 7 fps in modalità silenziosa. Il deep learning è sfruttato dalla macchina anche per il bilanciamento del bianco automatico.

 Sony Alpha 7R V

Un’altra novità importante è l’aggiornamento del sistema di stabilizzazione a 5 assi con un metodo che Sony definisce ad 8 step, dei quali fanno parte una unità dedicata ad alta precisione, i sensori giroscopici e gli algoritmi ottimizzati. Lo stabilizzatore, unito al nuovo sensore, permette anche di scattare 16 foto con la funzione Pixel Shift Multi Shooting e unirle tramite software per PC per ottenere immagini con risoluzione finale di ben 240.8 MP.

 

Sony Alpha 7R V

La sezione video della Alpha 7R V offre la possibilità di riprendere in 8K a 24/25p e 4K 50/60p con crop del sensore 1.2x e in 4K a 30/24/25p senza crop, con codec MPEG-H HEVC/H.265 all-intra e profondità colore fino a 4:2:2 a 10 bit. La ripresa video offre possibilità di tracking evoluto del soggetto, compensazione del breathing e accesso ai metadati per la post-produzione; anche in video il sistema di stabilizzazione nel corpo macchina può essere combinato con quello integrato nelle ottiche compatibili. La modalità slow-motion in Full HD arriva a 120/100p.

 Sony Alpha 7R V

Il corpo della macchina ha una migliorata resistenza a polvere, umidità e calore (per assicurare una buona durata nella ripresa video ininterrotta), un nuovo monitor LCD touch con funzione di tilt e apertura laterale a quattro assi; il viewfinder  elettronico è da 9.44 milioni di punti. A livello ergonomico sono da citare poi il tasto dedicato alla commutazione full-frame/APS-C e un menu touch ridisegnato. Tra le connessioni, in aggiunta al doppio slot CFexpress/SDXC, segnaliamo la presenza di Wi-fi 802.11ac 2×2 MIMO, di HDMI tipo A, di slitta accessori e di USB-C PD da 10 Gbps.

La fotocamera mirrorless full-frame Sony Alpha 7R V sarà disponibile da metà novembre, al prezzo di 4.500 euro.

www.sony.it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE