Sony FDR-X3000R, l’action cam per tipi duri

A dire la sua in un settore di mercato – quello della action cam – sempre più ricco, arriva ora la nuova Sony FDR-X3000R, una macchina 4K nella quale la casa giapponese ha messo tutta la sua esperienza

La FDR-X3000R? Un miracolo di miniaturizzazione, o quasi: in una ‘scatola’ di appena 29,4 x 47,0 x 83,0 mm di ingombro e 114 g (inclusa batteria in dotazione) di peso, infatti, Sony ha inserito un sensore CMOS Exmor R retroilluminato, da 1/2,5″ e 8,2 megapixel, un processore BIONZ X (lo stesso delle mirrorless ɑ7 top di gamma, opportunamente ottimizzato per questa macchina), e un’ottica grandangolare Zeiss Tessar piuttosto luminosa, F2,8, con opzione di scelta fra focali di 17, 23 o 32 mm (in valori equivalenti).
La macchina permette di riprendere in 4K a ben 100 Mbps o in Full HD a 50 Mbps nel formato XAVC S, ed integra la tecnologia brevettata B.O.SS (Balanced Optical SteadyShot), già utilizzata sulle Handycam e per la prima volta disponibile su una Action Cam ove l’esigenza di riprese stabili è primaria.

La nuova FDR-X3000R consente di effettuare scatti a 8,3 MP a intervalli regolari per realizzare time lapse in 4K con un rapido intervento al PC con il software di editing Action Cam Movie Creator. E non è tutto: è possibile disporre delle funzioni Loop Recording (per la registrazione ad alta velocità in Full HD 100p), Live Streaming attraverso la piattaforma Ustream, e Burst Shooting.

Come ogni Action Cam degna di questo nome, la FDR-X3000R dispone di una gamma di accessori per il fissaggio, e quindi può essere montata su un’auto, una bicicletta e via discorrendo, oppure tenuta in mano.
A proposito di accessori, la macchina viene fornita con la versione più recente del telecomando Live-View di Sony, che può essere montato su vari accessori, indossato al polso o collegato ad accessori extra come le impugnature VCT-STG1 e AKA-FGP1, che permettono di controllare le impostazioni senza toccare la videocamera; è anche possibile affidare il comando allo smartphone o al tablet scaricando l’app gratuita PlayMemories Mobile.

La FDR-X3000R adotta uno chassis impermeabile, mentre per immersioni profonde (fino a -60 metri) va inserita nella protezione subacquea MPK-UWH1 fornita in dotazione. Nella macchina non mancano l’attacco per il cavalletto (attraverso il quale è possibile l’uso diretto degli accessori, senza bisogno di adattatori o custodie); i terminali – HDMI, Micro USB o jack – sono sul retro.

La FDR-X3000R e gli accessori saranno in distribuzione da novembre; prezzo, al momento, non disponile.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE