Sony HXR-NX5R, nuovo camcorder portatile Full-HD

Erede dei modelli NX5 e NX3, arriva sul mercato un nuovo camcorder portatile Full-HD di Sony, siglato HXR-NX5R, un modello multifunzione, con 3G-SDI e tre sensori CMOS

La nuova macchina, che riprende sostanzialmente l’impostazione dei precedenti NX5 e NX3, adotta tre sensori CMOS di tipo Exmor da 1/2,8″ e uno zoom ottico 20 x con funzione zoom Clear Image 40x; per la ripresa – controllabile attraverso un viewfinder OLED a contrasto elevato – è possibile utilizzare sia il formato XAVC S a 50 Mbps, che quello standard AVCHD/DV.
Oltre a lavorare sulla qualità di immagine, i tecnici Sony hanno pensato ad aumentare la versatilità d’uso, ad iniziare dalla possibilità di registrazione multiformato utile per applicazioni e tipi di ambiente diversi, passando attraverso un terminale 3G-SDI che supporta l’uscita Full HD 60p.
Altre caratteristiche, l’adozione di un inedito illuminatore a LED a luminosità regolabile, che riduce la necessità di ricorrere ad apparecchiature di illuminazione esterne, quella di un processore del segnale digitale (DSP) per l’ottimizzazione di vari parametri, e – a vantaggio di una più agevole gestione dei vari controlli, senza necessità di dover accedere al menu – di un joystick reattivo.
E non è finita qui. Il nuovo Sony offre funzioni di rete migliorate (tra cui il trasferimento dei file via FTP e lo streaming live, grazie al Wi-Fi integrato), permette la registrazione di backup simultanea tramite doppio slot per schede SD, e dispone di nuove funzioni professionali che eliminano la necessità di accessori extra (per esempio, il supporto multi-interfaccia è compatibile con un ricevitore microfono wireless della serie UWP-D senza cavi e batteria).
Insieme alla macchina, Sony ha poi annunciato il suo nuovo Remote Commander multifunzione RM-30BP, successore dell’RM-1000BP, realizzato per espandere le riprese multi-camera e fornire opzioni creative a distanza migliorate. Tale telecomando, compatto e leggero, permette di controllare la maggior parte delle funzioni del camcorder, tra cui messa a fuoco, diaframma e zoom one-push auto / manuale, registrazione / visualizzazione, velocità dell’otturatore, bilanciamento del bianco, più sei comandi programmabili e riproduzione e controllo multicamera (fino a 3 macchine).
Ancora, il Remote Commander RM-30BP può essere collegato anche all’MCX-500 (uno switcher all-in-one, progettato per lavorare insieme all’NX5R e all’RM-30BP in operazioni multi-camera, che può inviare segnali tally PGM e PVW a ciascun HXR-NX5R), ed è compatibile anche con il PXW-FS7 versione 4.0 e, prossimamente, anche con altri camcorder Sony.
L’HXR-NX5R sarà disponibile nei prossimi giorni; l’RM-30BP e l’MCX-500 saranno invece disponibili rispettivamente da ottobre 2016 e da gennaio 2017.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE