Sony LA-EA5, il ponte fra E-mount e A-mount

Sony LA-EA5

Con il nuovo adattatore Sony LA-EA5 si potranno sperimentare capacità di messa a fuoco automatica avanzate collegando gli obiettivi con attacco A ai modelli più recenti di fotocamere con attacco E. Provare per credere…

Importante novità in casa Sony, che sarà gradita agli utenti con più corpi macchina ed ottiche del marchio: l’azienda fondata da Akio Morita ha infatti annunciato il prossimo lancio (fine ottobre 2020) dell’LA-EA5, un adattatore che permette di utilizzare le ottiche con attacco A (A-mount) con le fotocamere dotate di attacco E (E-mount) e di sfruttare le aggiornate prestazioni AF fornite dai più recenti esempi di queste ultime.

Naturalmente in alcuni casi sarà necessario aggiornare il firmware e /o verificare la piena compatibilità fra i vari modelli di macchine e ottiche, ma in linea generale si potranno usare le doti in termini di AF e scatto ad alta velocità delle fotocamere di ultima generazione E-mount, con gli obiettivi con A-mount di tipo SSM (Super Sonic wave Motor) e SAM (Smooth Autofocus Motor), oltre che con gli obiettivi (sempre con attacco A) che non dispongono di motori interni per la messa a fuoco.

Il Sony LA-EA5 consente raffiche con tracking AF/AE di 10 fps con i modelli Alpha 7R IV, Alpha 9 e Alpha 9 II e 11 fps con il modello Alpha 6600, con gli obiettivi SSM/SAM e con quelli non provvisti di motori interni di messa a fuoco  (come i Sonnar T* 135mm F1.8 ZA e Planar T* 85mm F1.4 ZA). Da notare che la velocità di scatto continuo varia a seconda dell’obiettivo in uso.

Sony dichiara la compatibilità completa con la messa a fuoco automatica a rilevamento di fase del piano focale, la messa a fuoco automatica a rilevamento di fase con ampia copertura focale, la messa a fuoco Real-time Eye AF per le persone e gli animali, il tracking in tempo reale e il tracking AF/AE (esposizione automatica). L’AF non è disponibile durante le riprese video.

Dal punto di vista costruttivo, l’LA-EA5 si presenta con un design cilindrico compatto che integra un’unità  AF compatta ed una di regolazione del diaframma. Il diametro del barilotto corrisponde perfettamente a quello dell’A-mount in modo da non sporgere minimamente quando si usa l’adattatore su un corpo compatto con E-mount; in tal modo è garantita una presa confortevole anche quando la fotocamera è montata su un’impugnatura verticale.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony  FE 50-150mm F2 GM

Sony FE 50-150mm F2 GM, telezoom 3x ultraluminoso

Da normale a tele 150 mm, con apertura costante F2: in due parole, ecco le caratteristiche principali dello zoom Sony  FE 50-150mm F2 GM, del quale vi riportiamo le prime impressioni d’uso. Uno zoom fuori dal comune, che sarà disponibile all’inizio del prossimo mese di giugno. Al prezzo di… 

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE