Arri, i miei primi 100 anni

In questo 2017 si festeggia il primo centenario dalla fondazione della nota azienda tedesca da parte dei due amici, August AR(nold) & Robert RI(chter), cioè ARRI! Fra storia e leggenda, il racconto di un nome che è sinonimo di tecnica cinematografica allo stato dell’arte

Più di 120 anni sono passati da quel giorno, il 29 dicembre 1895, che per convenzione – in corrispondenza con la prima effettiva proiezione pubblica ad opera dei fratelli Lumière – segna la nascita del ‘cinematografo’ come lo conosciamo oggi.

Non a caso la prestigiosa Cinématheque di Parigi ha recentemente dedicato a questo memorabile periodo della storia una magnifica rassegna, della quale parliamo nel numero di Febbraio di Tutto Digitale, e che presenteremo in dettaglio – come un appassionante romanzo fra arte e tecnica – nei prossimi numeri della rivista.

E non a caso, nell’ambito degli infiniti eventi collegati a questa rassegna, nel palazzo che ospita la cineteca-museo si è tenuto il 13 gennaio scorso un incontro dedicato al lancio di un imminente anniversario, davvero importante, ovvero il primo centenario di Arri. A dire il vero, l’anniversario cadrà effettivamente il prossimo 12 settembre 2017, ma, vista l’importanza di un traguardo così rilevante, l’intero anno sarà caratterizzato da eventi e festeggiamenti che vedranno i 1300 dipendenti di tutto il mondo in prima fila, per renderlo – è davvero il caso di dire – speciale.

Un anno di festa, di celebrazioni, che vedrà il suo punto di massimo impegno proprio a settembre, e proprio in occasione dell’IBC 2017 di Amsterdam, massima rassegna continentale dedicata al broadcasting e al cinema , e dunque sede ideale per una azienda ormai multinazionale ma con i natali europei, e tedesca in particolare.

È infatti a Monaco di Baviera, nel 1917, che due amici – August Arnold (1898-1982) e Robert Richter (1899-1972) – decidono di affittare un piccolo locale in precedenza utilizzato da un calzolaio per far nascere un’azienda operante nell’ambito della tecnologia a pellicola. Azienda che, vista la giovane età dei due soci, in effetti fu formalmente creata dai genitori, che firmarono l’atto costitutivo. Per la scelta del nome, i due amici decidono di prendere le prime lettere dei rispettivi cognomi: dunque, Ar(nold) & Ri(chter), Arri!

Ed inizia così un’avventura che oggi raggiunge il secolo di vita, e probabilmente ha ancora mille traguardi da raggiungere…

Sul numero 111 di Tutto Digitale, trovate una prima puntata di quest’avventura affascinante che – di fatto – coincide con la storia moderna della tecnica cinematografica. Nei successivi, approfondimenti, aneddoti, e molto altro per conoscere da vicino uno dei marchi che influenzano maggiormente le produzioni cinematografiche.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

Arri Alexa 35 & Alexa 35 Live

Aggiornamenti in casa Arri

Arri annuncia aggiornamenti software per l’Electronic Control System (ECS) e per Alexa 35 & il multicam system Alexa 35 Live

Arri 360 Evo

La stabilizzazione (creativa) al potere

Arri annuncia un aggiornamento ottimizzato per le utilizzazioni broadcast del primo sistema antivibrazioni Trinity, Trinity Live, e presenta 360 EVO, una testa remotata avanzata, con

Arri nuova sede Roma

Arri apre a Roma

La nota azienda tedesca, fondata nel 1917 da August Arnold e Robert Richter a Monaco, inaugura una nuova sede a Roma, al quartiere Prati Arri,

Arri Alexa Mini LF ora con Reveal

Arri Alexa Mini LF, ora con Reveal

Piccola-grande novità in casa Arri. L’aggiornamento Sup 7.2 (ovvero Software Update Package 7.2, nella definizione dell’azienda tedesca) trasforma la Alexa Mini LF in un modello

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE