Cinema Route 65, il futuro del cinema in grande formato

Cinema Route 65

Non prendete impegni per il prossimo sabato 18 ottobre 2025: a Roma, presso il Camplus Pietralata, c’è l’occasione per compiere un viaggio nel futuro della Settima Arte tra tecnologia, visione e meraviglia. In breve, Cinema Route 65

Il nome – Cinema Route 65 – rimanda immediatamente, fra inizio e numero finale, ad una branca tecnica ed artistica di cui oggi si parla molto, il grande formato, a distanza di tempo notevole dal boom dei vari sistemi lanciati negli anni ’50; Route, poi, è una via, una rotta, insomma un percorso per la scoperta e l’esplorazione delle vecchie/nuove tecnologie che stanno ridefinendo il linguaggio cinematografico.

In sostanza, un’iniziativa, un evento organizzato per ipotizzare un futuro credibile per il Cinema “grande formato” analogico e digitale. Con un’attenzione speciale per il 65mm, la chiave per il ritorno alla grandezza, lo strumento per immaginare nuovi orizzonti per la Settima Arte. Del resto, il cinema spesso è definito “grande schermo”, e cosa può essere migliore di un fotogramma “grande formato” per permettere proiezioni impeccabili su schermi davvero ampi, e con un impatto visivo ed emotivo di livello assoluto?

“Il cinema è luce che attraversa il tempo, custode di emozioni senza fine”, sostengono giustamente gli organizzatori dell’evento, e quindi “Cinema Route 65 nasce dal desiderio di riscoprire questa luce, di restituire al “grande schermo” il suo ruolo di tempio dell’immaginario, un luogo dove il racconto diventa esperienza e l’esperienza memoria condivisa”.
In altre parole, Cinema Route 65 costituisce un viaggio emozionante tra passato e futuro dell’immagine in movimento, dedicato a chi crede che il cinema debba continuare a essere uno spazio di scoperta, stupore e visione. E che ci sia una cinematografia ancora tutta da inventare.

Quali sono i temi principali della manifestazione? Innanzitutto segnaliamo il Visionary panel presso l’auditorium del Camplus, con incontri con registi, direttori della fotografia, artisti e tecnologi di fama internazionale (tra cui candidati e vincitori dell’Oscar). All’interno del Camplus, presso Black and Light Studios, in cartellone invece la (ri)scoperta della magia del 65mm, con proiezioni su grande schermo ed uso delle migliori camere e ottiche di grande formato.
Insomma, l’occasione per un confronto unico tra autorialità e innovazione, fra arte e tecnica, nello spirito di celebrare la potenza visiva ed emotiva del grande cinema, con i vantaggi del 65mm.

A Cinema Route 65 parteciperanno alcune delle figure più influenti del panorama cinematografico internazionale, direttori della fotografia, artisti VFX, e rappresentanti delle principali aziende del settore.

Tra gli ospiti è prevista la presenza di Gerard Baier (Munich Cine Brands), Pino Chiodo (Chiodo Theatrical Engineering), Lol Crawley BSC, ASC (DoP, UK), Marc Cattrall (Fujifilm), Arnaud Esbelin (Angénieux), James Friend BSC, ASC (DoP, UK), Robrecht Heyvaert SBS (DoP, Belgio), Darius Khondji AFC, ASC (DoP, Francia), Carlo Loreti (Panalight, Panavision), Simeon Moni Dameski (Manaki Brothers), Iain Neil (Optical Scientist), Florent Piovesan (Filmmaker, Francia), Victor Perez (VFX Artist), Oren Soffer (DoP, USA), Jordan Thistlewood (Cooke Optics), Jaimie Cluer (TLS Optics), Luciano Tovoli (Presidente AIC Ass. Italiana Autori della Fotografia Cinematografica) e Tommaso Vergallo (Cinéma Français).

Per le aziende saranno presenti Angénieux, Blackmagic Design, Cooke, Fujifilm, Gecko-Cam, IB/E Optics, P+S Technik, TLS Optics, K65K Speedcameras, Fiilex, Pipe Lighting, SDJ Lighting, Enso.

Ideatore e direttore artistico di Cinema Route 65 è Dante Cecchin, cinematographer, technologist (e molto altro, ci permettiamo di aggiungere…). L’evento è realizzato e prodotto da Adcom Cinema, divisione dell’azienda bolognese Adcom che da oltre trenta anni è un nome di riferimento del settore professionale cinetelevisivo, con il partner tecnico Black and Light Studios di Roma. Sponsor: Blackmagic Design, Fujifilm, Cooke Optics, SDJ Lighting, Panalight Panavision, Enso.

Cinema Route 65, a testimonianza del sostegno delle comunità artistiche e professionali del cinema italiano ha il patrocinio di AIC, Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica e Collettivo Chiaroscuro. E, naturalmente, l’entusiastico appoggio di Tutto Digitale

Cinema Route 65 è in programma sabato 18 ottobre 2025, presso Camplus Pietralata, College of Excellence, Via del Cottanello, 12 a Roma (Metro Linea B – fermata Pietralata).
L’ingresso è libero e la registrazione gratuita ma consigliata su Eventbrite

www,cinemaroute65.comwww.instagram.com/cinemaroute65

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Laowa Sunlight 2x FF Anamorphic Zoom

Laowa, di tutto, di più

Siamo alle solite: non facciamo in tempo a presentare le ultime novità Laowa by Venus Optics, che ne arrivano altre… Non stiamo qui a parlare

Tutto Digitale 169

Tutto Digitale is back!

Sono già passati due mesi? Sì, ed infatti ecco la notizia relativa al nuovo numero di Tutto Digitale, il 169 di una lunga serie, iniziata nel lontano 1998…

The Art of Italian Cinematography and Beyond collettivo chiaroscuro - ph Giorgia Vaccari/motoperpetuopress

The Art of Italian Cinematography and Beyond, cronaca di un successo annunciato

La seconda edizione di The Art of Italian Cinematography and Beyond, l’evento/incontro organizzato da Collettivo Chiaroscuro per i propri associati, gli addetti al settore e gli studenti di cinema, è stata caratterizzata da un grande successo. Merito dei diversi momenti della giornata, con masterclass, panel e incontri internazionali di primissimo piano

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE