Un documentario, in cartellone alla prossima Festa del Cinema di Roma, racconta l’appassionante storia della sale storiche della capitale
In cartellone alla prossima, ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, Buio in sala, è un documentario di Davide Giorni e Stefano Scanu (tratto dal libro omonimo pubblicato da Giulio Perrone Editore) che restituisce un ritratto inedito degli spazi urbani attraverso il racconto delle sale storiche della Capitale.
Roma, come è noto, da tempo è considerata la città del cinema, ma non solo: la capitale è infatti anche la città dei cinema, come dimostra la presenza di una o più sale praticamente in ogni quartiere. In qualche modo, si tratta di “scatole magiche”, sparse lungo le strade e le piazze, che racchiudono storie, nomi, vite e i ricordi di tutte le persone che le hanno frequentate e ancora lo fanno. I cinema però sono anche luoghi fragili e sensibili a ciò che hanno intorno, e magari cambiano nome, destinazione, aspetto. Alcuni spariscono in silenzio, senza che nessuno ci faccia troppo caso, altri si trasformano in supermercati, in bingo o garage. E poi ci sono quelli occupati, quelli associati, quelli d’essai, quelli popolari, a luci rosse o che le luci non le hanno più riaccese.
Buio in sala è al tempo stesso un omaggio alla settima arte tour court, alle cattedrali del cinema, una mappa e un racconto dei locali di Roma attraverso lo sguardo del pubblico. La prima di Buio in sala è in calendario Domenica 19 ottobre, alle 17:30, al Teatro Olimpico, a Roma.
Buio in sala Di Davide Giorni
Scritto da Stefano Scanu e Davide Giorni
Prodotto da Genevadrive in collaborazione con AAMOD,
2025 Documentario – 52’