Meta ha rinnovato la gamma di occhiali smart realizzati in collaborazione con Ray-Ban ed Oakley: arriva anche il primo modello con display integrato.
Meta ha annunciato – in occasione della convention annuale Connect 2025 – tre novità nel campo degli smart-glasses (o AI glasses, come li chiama l’azienda), realizzati come di consueto in collaborazione con i brand del gruppo Luxottica.
La prima novità sono gli occhiali Ray-Ban Meta (Gen 2), che offrono ora fino a otto ore di autonomia con utilizzo misto e possibilità di registrazione video ultra-HD 3K anche in Hyperlapse e slow-motion. C’è poi una nuova funzionalità ‘conversation focus‘ che mettere in risalto le conversazioni tramite gli altoparlanti integrati, per facilitare l’ascolto in ambienti rumorosi. Arrivano inoltre tre colorazioni stagionali in edizione limitata e una montatura Wayfarer Matte Transparent, anch’essa in edizione limitata, con due varianti di lenti.
La seconda novità è un modello di smart-glasses firmati Oakley e chiamati Meta Vanguard (foto in apertura). Sono pensati per gli sportivi: hanno nove ore di autonomia in utilizzo misto, con la fotocamera centrale che offre un campo visivo di 122 gradi e consente di registrare video in 3K con stabilizzazione; anche qui sono presenti le modalità Hyperlapse e Slow Motion. Gli altoparlanti open-ear integrati riproducono il suono con maggior impatto (Meta dichiara sei decibel in più rispetto ai precedenti Oakley Meta HSTN), per assicurare una buona resa sonora durante attività come il ciclismo o lo sci.
C’è poi l’integrazione con le App Garmin e Strava per accedere alle statistiche in tempo reale. Collegando Meta AI a queste App sarà inoltre possibile sovrapporre le statistiche di performance ai video prima della condivisione.
Il corpo degli Oakley Meta Vanguard è waterproof con certificazione IP67 e può sopportare brevi immersioni fino a un metro d’acqua. Gli occhiali sono compatibili con le lenti intercambiabili Oakley PRIZM Shield.
Per finire ecco quella che è forse la novità più interessante, i Meta Ray-Ban Display (foto qui sopra): sono i primi smart-glasses di Meta dotati di display monoculare ad alta risoluzione e di controller Meta Neural Band.
Il display ha una risoluzione di 42 pixel per grado (PPD) ed una luminosità di 5.000 nit, per garantire una buona resa anche in ambienti illuminati. Lo schermo è sufficientemente ampio per la lettura di un messaggio di testo o la visione di un video ed è leggermente decentrato per non interferire con la visuale; quando non viene utilizzato scompare dopo pochi istanti.
Abbinati a questi smart-glasses c’è la Meta Neural Band, un bracciale con 18 ore di autonomia e design resistente all’acqua: utilizza la ricerca dell’azienda sull’elettromiografia di superficie (sEMG) per permettere di controllare le varie funzioni degli occhiali attraverso gesti della mano appena percettibili.
I prezzi dei nuovi smart-glasses Meta partono da 419 euro per i Ray-Ban Meta di nuova generazione e 549 euro per gli Oakley Meta Vanguard. I Meta Ray-Ban Display saranno disponibili inizialmente solo negli USA, al prezzo di 799$, (Meta Neural Band incluso).