Vermiglio – Recensione BD

Vermiglio

Il titolo, probabilmente, per prima cosa rimanda al colore, il vermiglio, appunto, una sorta di variante del rosso intensa e vibrante, talvolta non a caso indicata proprio come “rosso vermiglio” (e spesso associata al concetto di emozione, di passione e via discorrendo).

In realtà, invece, Vermiglio è il nome di un piccolo villaggio in provincia di Trento, che funge da contenitore di una storia che si svolge nell’arco di dodici mesi, nel 1944, ovvero verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un anno con il tipico “andamento lento” del posto, ma vissuto intensamente, fra imprevisti, amori, decessi e nascite, che offre diversi spunti legati ad alcuni dei temi affrontati. Fra i tanti, in primis i ritmi, le consuetudini, i costumi di una volta, caratteristici di località piccole e un po’ lontane dai grandi centri; del resto, la regista – qui al suo secondo lungometraggio – come ha raccontato in uno degli extra, ha anche cercato in qualche modo di preservare la memoria delle tradizioni di famiglia, nel ricordo del padre scomparso.

Un film pacato, quasi al rallentatore, ma profondo, vivo, che anche nella resa tecnica sembra d’altri tempi, per accompagnare lo spirito dell’epoca e della montagna “lontana”. In realtà, alcuni momenti mostrano dettagli degni di un supporto Blu-ray come quello utilizzato, e la colonna sonora non ha problemi di sorta, anche se molto è incentrato sui dialoghi (pure in solandro, dialetto della Val di Sole, tradotto nei sottotitoli). Dialoghi peraltro ridotti al minimo, perché come dice la regista, in montagna si parla poco…

Extra: oltre al trailer, una dozzina di minuti di interviste (una volta tanto, non banali, e anche al dop Michail Kričman, responsabile della creazione di immagini “storiche” verosimili) e un filmato di backstage (con immagini come siamo abituati a vederle oggi, in stile contemporaneo, “nette”, a differenza del film caratterizzato da un look d’antan, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto per ricreare l’atmosfera dei bei tempi andati…)

VermiglioVermiglio
Drammatico – Lucky Red
Lucky Red
di Maura Delpero; con Giuseppe De Domenico, Tommaso Ragno, Martina Scrinzi, Roberta Rovelli; 2024; 119’; DTS HD-Master Audio (ita/solandro); sott. ita, ita NU; 1,85:1

Film: 8/10
Wow: 6/10
Tecnica: 7/10
Extra: 8/10
Overall: 8/10

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...

Better Man – Recensione BD

È disponibile su Blu-ray Disc Lucky Red il musical biopic dedicato al percorso musicale di Robert “Robbie” Williams: la nostra recensione

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE