Panasonic TV 2025: prezzi e dettagli dei LED W85B, W93B e W95B e degli OLED Z80B, Z90B e Z95B

Panasonic TV 2025

Panasonic svela i TV 2025 per l’Europa: i LED W85B, W93B e W95B e gli OLED Z80B, Z90B e Z95B puntano a gamer ed appassionati Home Theater forti di nuovi pannelli, supporto 144 Hz, audio Technics e Fire TV. In arrivo da luglio con prezzi a partire da 699 euro

Abbiamo visitato la sede centrale europea di Panasonic a Wiesbaden in Germania per la TV Experience 2025, l’evento durante il quale l’azienda giapponese ha presentato i TV mostrati al CES ed in arrivo sul mercato nel prossimo futuro. Come di consueto Panasonic offre diverse opzioni LCD LED e OLED pensate per diverse categorie di utenti, strizzando l’occhio agli appassionati di home cinema e di gaming e confermando l’impegno nell’unire tecnologia giapponese e prestazioni.
Vediamo un dettaglio delle novità principali per il 2025, riconoscibili dal suffisso ‘B’ della sigla.

Panasonic W85BSi parte con il QLED W85B, che sarà disponibile in tagli da 43, 50, 55 e 65 pollici. Il TV è dotato di un pannello da 120Hz, supporta HDMI 2.1 con HFR/VRR e AMD FreeSync e ha una sezione audio denominata Surround Sound Pro con subwoofer integrato. Per i gamer sono presenti le modalità Game Mode Extreme e Game Control Board, ed è da citare il supporto Dolby Vision HDR. A gestire il tutto c’è il processore HCX.Panasonic W93BUn gradino sopra il modello precedente troviamo il W93B, in versione da 43, 50, 55 e 65 pollici, che ha un pannello LED in grado di raggiungere un refresh di 144 Hz e il nuovo processore HCX Pro AI MkII; per i gamer si aggiungono il supporto ad AMD FreeSync Premium e la modalità immagine True Game, una sorta di Filmmaker Mode pensato per i videogiochi. Rispetto alla serie precedente la sezione audio è potenziata con il sistema Theater Surround Pro. Anche qui ritroviamo supporto HDMI 2.1, Game Mode Extreme e Game Control Board, mentre per l’HDR è possibile sfruttare Dolby Vision IQ che utilizza metadati dinamici e regola l’immagine in base ai contenuti ed alle condizioni ambientali.Panasonic W95BAl top della gamma LED c’è il W95B, un Mini LED che aumenta il numero di zone di local dimming rispetto al modello di scorsa generazione di due volte e mezzo e mantiene le caratteristiche principali del modello W93. Il TV adotta inoltre un sistema audio siglato Dynamic Theater Surround e sarà disponibile in versione da 55″, 65″, 75″ e nel nuovo formato da 85″.
Da segnalare inoltre la presenza – sui modelli W93B e W95B – della modalità Calman Ready, che, grazie ad una serie di preset, permette all’utente finale di ottenere una calibrazione di qualità professionale semplicemente con il collegamento di una sonda e un PC.

Passiamo adesso alle nuove serie OLED, siglate Z80B, Z90B e Z95B. Panasonic Z80BLo Z80B sarà disponibile in formati da 48, 55 e 65 pollici: ha un pannello OLED ‘tradizionale’ che supporta HDR10+ e Dolby Vision e refresh fino a 120 Hz con HFR/VRR e AMD FreeSync. Il processore è l’HCX e la sezione audio è di tipo Surround Sound Pro con subwoofer dedicato.Panasonic Z90BSalendo di livello c’è il nuovo Z90B (42, 48, 55 e 65 pollici), che si distingue per il pannello più raffinato che Panasonic chiama Master OLED Pro (solo per i modelli 55 e 65″). Questi TV adottano un processore HCX Pro AI MkII, sono in grado di raggiungere i 144 Hz di refresh con supporto AMD FreeSync Premium e nVidia G-Sync e dispongono di un sistema audio più avanzato (Dynamic Theater Surround Pro con subwoofer e speaker frontali) e supporta il Dolby Vision IQ.Panasonic Z95BEccoci giunti al vertice della gamma con la serie Z95B, sulla quale debutta il pannello OLED Primary RGB Tandem con emissione a quattro strati: ottimizza la lunghezza di onda della luce e incrementa la gamma cromatica e la luminosità fino al 40%. Il pannello è accoppiato poi ad un nuovo sistema di dissipazione del calore siglato ThermalFlow, privo di ventole ed ispirato all’aerodinamica delle auto da corsa, che ottimizza la gestione del flusso d’aria per permettere una maggiore efficienza rispetto al passato senza compromettere le prestazioni. Oltre alle tecnologie presenti sul modello Z90B sono poi da citare il supporto ISFccc e Calman Ready e soprattutto un sistema audio siglato 360° Soundscape Pro firmato Technics, che integra nel design della cornice in tessuto speaker frontali Line Array, altoparlanti rivolti verso l’alto e verso i lati e un woofer da 30W sul pannello posteriore.

Tutti i TV Panasonic 2025 che abbiamo presentato adottano il sistema operativo Fire TV con funzioni come la modalità Prime Video Calibrated, il controllo vocale e il supporto per Apple Home e AirPlay; come da tradizione dell’azienda giapponese è presente poi un sintonizzatore Penta Tuner compatibile con digitale terrestre, TV satellitare, TV via IP, IPTV e TV via cavo con funzioni USB Recording e Timeshift.

I nuovi TV Panasonic 2025 saranno disponibili in Italia a partire dal mese di luglio: i modelli LED hanno prezzi a partire da 699 euro per la serie W85B (43″), 799 euro per la serie W93B (43″) e 1.199 euro per la serie W95B (55″). I modelli OLED saranno in vendita invece a partire da 1.299 euro (48″ Z80B), 1.649 euro (42″ Z90B) e 2.999 euro (55″ Z95B).

www.panasonic.com/it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE