Partner storico della manifestazione, Canon tornerà anche quest’anno a Venezia, come sponsor sostenitore dell’82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025
Da ormai molti anni Canon, anche con iniziative “sul campo”, è presente al Lido, in occasione della ben nota Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica; del resto, l’azienda giapponese da sempre crede nel valore della cultura dell’immagine tout court – che si traduce in quella che definisce Total Imaging Experience – e dunque la partecipazione alla Biennale Cinema 2025 conferma questa tendenza storica, con un focus evidentemente sulla cultura cinematografica.
Giova ricordare forse che, negli ultimi tempi, è cresciuto il successo nel comparto fotografico, con i modelli appartenenti al sistema EOS R (fra i quali non possiamo dimenticare ad esempio le mirrorless full-frame EOS R1 ed EOS R5 Mark II), ed anche le recenti PowerShot V1 ed EOS R50 V. In quanto al mondo videotelevisivo e cinematografico, basta citare due videocamere adatte alle diverse esigenze di produzione come le EOS C80 ed EOS C400.
Da segnalare inoltre – nell’ottica della citata Total Imaging Experience – che durante la manifestazione il supporto alla Biennale Cinema 2025 si estende anche alla gestione documentale grazie alla Easy Experience (E2X), l’ecosistema integrato per stampa e scansione firmato Canon. In particolare, in questa occasione i flussi di stampa e scansione degli uffici organizzativi e della sala stampa saranno ottimizzati, a vantaggio della condivisione delle informazioni.
Per finire, anche in questa l’edizione 2025, sarà presente uno spazio per la piena operatività del CPS (nella foto in alto quello organizzato per l’81ma edizione della Biennale), il Canon Professional Service, che da sempre offre supporto tecnico, manutenzione e consulenza ai fotografi accreditati. Un servizio che non manca mai in occasione di manifestazioni ed eventi (anche sportivi) importanti, punto di riferimento fondamentale per i professionisti dell’immagine che devono poter contare sulla massima efficienza delle attrezzature anche nelle situazioni più dinamiche.