Sony RX10 III, la nuova bridge per tutti

Sony aggiorna la gamma Cyber-shot RX con la RX10 III, una macchina fotografica che è un vero concentrato di funzioni foto e video

Davvero interessanti le caratteristiche della nuova nata fra le bridge di casa Sony, la RX10 III (DSC-RX10M3).
Si parte dall’obiettivo, costituito da un zoom Zeiss Vario-Sonnar T* realizzato con un nuovo design ottico che include otto lenti ED (una super ED e due ED asferiche). Notevole l’escursione focale, pari a ben 25x, ed equivalente ad un 24-600mm, mentre l’apertura varia da F/2.4 a F/4. Inevitabile, con un’escursione così ampia, l’adozione di uno stabilizzatore ottico SteadyShot, con un algoritmo ottimizzato per questo zoom, a vantaggio della stabilità: Sony dichiara a tal proposito che la RX10 III offre un vantaggio pari a ben 4.5 stop. Sempre in riferimento all’obiettivo, da segnalare il diaframma a 9 lamelle, per un effetto bokeh semplice da realizzare e gradevole.
Per la cattura delle immagini, c’è l’ormai noto sensore CMOS con chip DRAM incorporato da 1 pollice e 20,1 MP. L’accoppiamento con il processore BIONZ X consente di ottenere una sensibilità da 64 a 12800 ISO.
La fotocamera può registrare video fino alla risoluzione 4K (o meglio, come è più corretto indicare, in QFHD o UHD che dir si voglia, ovvero 3840 x 2160), in formato XAVC S, e con un bit rate massimo di 100 Mbps.
Inoltre la nuova bridge di Sony dispone dell’opzione super slow motion (fino a 1000fps) e di funzioni utili a chi lavora con il video a livello professionale, come Picture Profile, S-Gamut/S-Log2, Gamma Display Assist, Zebra, TC/UB, REC Control, Dual REC, Marker ed uscita HDMI ‘pulita’.
La RX10 III è dotata di otturatore che arriva a ben 1/32000 e dispone di opzione Silent Shutter (per scatti silenziosi). Sempre a proposito di prestazioni velocistiche da segnalare la rapidità della messa a fuoco, grazie al Fast Intelligent AF (appena 0.09 secondi), e il valore notevole della scatto a raffica (fino a 14fps).
La Cyber-shot della casa giapponese è stata aggiornata anche dal punto di vista ergonomico; fra i miglioramenti, grazie a tre ghiere individuali sull’obiettivo, la possibilità di regolare in maniera più intuitiva e veloce fuoco, zoom e apertura del diaframma.
La Sony RX10 III sarà disponibile al prezzo consigliato al pubblico di 1600 euro.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE