Cinecittà lancia un progetto per nuovi talenti del cinema breve, chiamati a presentare i progetti di otto corti, che saranno poi messi in onda su Rai Play e Rai Cinema Channel. C’è tempo fino al 31 ottobre!
Una “call to action” per giovani talenti under 35 e produttori italiani, chiamati a realizzare otto cortometraggi inediti, che saranno interamente finanziati da Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema, e prodotti entro il 31 maggio 2026, per essere poi presentati e mandati in onda su Rai Play e Rai Cinema Channel.
In questo modo Cinecittà – la Casa dell’audiovisivo italiano – promuove la ricerca dei creativi di domani attraverso la fucina del cortometraggio, utile a sperimentare immagini, invenzioni e stili, nonché mettere i nuovi autori a confronto con il mondo della produzione.
Un progetto realmente unico e concreto, un nuovo asset con cui Cinecittà investe nella creatività e nello scouting dei registi italiani del futuro.
Le iscrizioni sono già aperte e lo saranno fino al 31 ottobre 2025: la durata del cortometraggio deve essere compresa tra i 5 e i 15 minuti di durata (inclusi i titoli).
Le società di produzione, che formalmente presentano la proposta, si impegneranno così a realizzare un corto di autori di età inferiore ai 35 anni al momento della candidatura, che non abbiano mai girato un lungometraggio in qualità di regista, inviando all’ indirizzo e-mail cortometraggi@cinecitta.it un dossier progettuale in formato digitale (pdf) comprendente:
– soggetto del cortometraggio (massimo 2 cartelle) ed eventuale sceneggiatura
– budget di produzione dettagliato
– piano finanziario
– note di regia
– eventuale cast artistico
– reference visive e/o moodboard
– curriculum vitae dell’autrice/autore
Otto i temi della call tra cui i candidati potranno scegliere di sviluppare il proprio lavoro: Anziani e tecnologia; Bodyshaming; L’amore ai tempi dei social network; Pane, cinema e fantasia; Marchi storici italiani; Personaggi storici; Gratitudine e Gentilezza; Amicizia che salva.
Gli autori potranno avvalersi sia di immagini originali che provenienti dall’immenso tesoro audiovisivo dell’Archivio storico Luce.
Per concludere con le parole di Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà: “la nostra missione, da sempre, è di scoprire e promuovere talenti e visioni. Alle giovani autrici e autori chiediamo solo questo: di portarci lontano, con le loro idee e sogni, nel cinema italiano del futuro”.