Sony HXR-NX800 NXCAM e PXW-Z200 XDCAM, due palmari 4K

SONY HXR-NX800 e SONY PXW-Z200

Sony ha presentato HXR-NX800 NXCAM e PXW-Z200 XDCAM, due camcorder che riprendono in 4K: fra le caratteristiche ci sono sensore da 1″, zoom 20x e autofocus con IA.

Da Sony arrivano due camcorder palmari 4K adatti in particolare alle produzioni in settori come il corporate, l’educational ed il broadcast. I camcorder si chiamano HXR-NX800 NXCAM e PXW-Z200 XDCAM e hanno caratteristiche principali ed impostazione generale identica, con il secondo modello che aggiunge alla ‘base’ le uscite SDI e Timecode e il supporto al formato file contanier MXF (che arriverà con un aggiornamento nel 2025).

SONY PXW-Z200
Sony PXW-Z200

Il sensore adottato dalle macchine è un CMOS Exmor RS stacked da 1″ ed è accoppiato ad un zoom – con escursione di ben 20x – G Lens 24-480mm con apertura f/2.8-f/4.5. La funzione Clear Image Zoom aggiunge inoltre la possibilità di raggiungere i valori di ingrandimento di 30x in 4K e 40x in HD, a detta di Sony senza perdita di dettaglio. Da citare poi la presenza di un utile  filtro ND elettronico variabile da 1/4 a 1/128 e della possibilità di attivare la modalità auto-ND che ottimizza automaticamente l’esposizione.
Le camere sono dotate di sistema AF che sfrutta il processore Bionz XR e un’unità di elaborazione AI per riconoscere ed inseguire in tempo reale i soggetti; per le riprese più movimentate c’è anche un sistema di stabilizzazione d’immagine ottico ed elettronico.

HXR-NX800 NXCAM e PXW-Z200 XDCAM riprendono immagini in 4K a 60p/120p e supportano diversi formati di registrazione, tra cui XAVC HS, XAVC S, XAVC SI e XAVC HS Proxy (fino a 16 Mbps). Presenti anche molteplici modalità colore, con S-Cinetone, ITU709, 709tone, HLG Live, HLG Mild e HLG Natural, per una facile integrazione con macchine da presa broadcast, Sony Cinema Line e Sony Alpha.

SONY HXR-NX800
Sony HXR-NX800

Il corpo dei camcorder pesa meno di 2 kg ed è dotato di mirino e display da 3,5″ pieghevoli, di supporto per microfono rimovibile, di connettori HDMI Tipo A, USB-C, LAN e Remote e di slot doppio per schede CFexpress tipo A e SD. I controlli sulle macchine includono due ghiere per la messa a fuoco e lo zoom, altre due per controllare ND e IRIS – con l’aggiornamento in arrivo a giugno 2025 – e dodici pulsanti personalizzabili.
Da citare infine il Wi-fi per lo streaming tramite servizi e siti via RTMP/RTMPS o SRT e per il caricamento automatico del girato su Cloud o FTP.

I camcorder palmari 4K Sony HXR-NX800 NXCAM e PXW-Z200 XDCAM arriveranno sul mercato a partire da settembre; il prezzo di listino – per ora annunciato per gli USA – è rispettivamente di 3.299,99 $ e 3.999,99 $.

pro.sony

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE