
Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice” CNA
Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 25esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. La serata finale è fissata per mercoledì 17
Questo spazio è gratuitamente a disposizione degli organizzatori di concorsi, festival e mostre – dedicati esclusivamente alla fotografia, al video e al cinema – per la pubblicazione di notizie ed informazioni relative alle varie iniziative.
Per favorire la consultazione, suggeriamo agli interessati di inserire testi piuttosto concisi (max. 1500 battute spazi inclusi), facilmente leggibili – eventualmente rimandando ad un link esterno per dettagli, programmi ed altre informazioni – e di pubblicare una fotografia/locandina oppure un logo dell’iniziativa, in formato orizzontale.
Da parte della redazione di Tutto Digitale*, a tutti gli organizzatori gli auguri di buon lavoro e un grande ‘in bocca al lupo’ per le manifestazioni!
Compila il modulo per segnalarci concorsi, festival e mostre
DISCLAIMER
* Tutto Digitale/Motoperpetuopress srl non è responsabile di quanto pubblicato in questa sezione. La responsabilità è esclusivamente degli organizzatori dell’evento citato o delle strutture da loro delegate.
Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 25esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. La serata finale è fissata per mercoledì 17
Giovedì 11 luglio 2024, ISIA FAENZA organizza una giornata di orientamento nella sua sede di Palazzo Mazzolani a Faenza, rivolta a tutti coloro che vogliono conoscere da vicino cosa si studia e si progetta all’interno dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Si tiene il 26, 27 e 28 luglio 2024 – a entrata gratuita fino a esaurimento posti – in Piazzale dei Rioni a Porto Santo
Un concorso fotografico indetto dal Comune di Palermo per far rinascere la città, a partire dal Festino di Santa Rosalia Il concorso è rivolto a
Presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli, dall’11 luglio fino al 10 settembre sarà visitabile “My city is a world,” la
A Napoli, fino al primo settembre, torna la rassegna di cinema italiano e internazionale curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli da Pietro Pizzimento
“Un tempo che cambia. E il tempo che resta”. è il primo Leica Talk napoletano con i fotoreporter Francesco Cito e Gabriele Micalizzi in programma il 27 giugno
C’è tempo fino al 15 luglio per iscriversi al Lucca Film Festival for Future, il concorso riservato ai cortometraggi che trattano tematiche legate alla salvaguardia del futuro sia dal punto di vista ambientale sia sociale
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, nelle sale di Palazzo Bisaccioni, offre al pubblico la mostra dedicata ad Alfredo Camisa, fotografo emblematico nel panorama artistico del dopoguerra
Dal 20 giugno al 4 luglio e dal 19 al 26 settembre 2024, il Museo Carlo Zauli presenta la terza edizione del Festival dei calanchi e delle argille azzurre, allo scopo di valorizzare la zona geografica dei “calanchi delle argille azzurre”
L’Accademia di Belle Arti di Bologna festeggia i dieci anni di Opentour: dal 18 al 23 giugno 2024, la città torna ad accogliere la grande rassegna curata, per il terzo anno consecutivo, da Carmen Lorenzetti e Giuseppe Lufrano
Dal 29 giugno al 6 luglio 2024 nel Carcere Borbonico del Castello Aragonese d’Ischia, in occasione della XXII edizione di Ischia Film Festival, una mostra dedicata a Elio Luxardo
Dal 29 giugno al 13 ottobre 2024, le sale del Palazzo del Duca di Senigallia ospitano la mostra curata da Angela Madesani
Si tiene a Pescara, dall’ 1 al 6 luglio 2024 al Cinema Teatro S. Andrea, a ingresso libero fino a esaurimento posti, nell’ambito della 51a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, il Flaiano Film Festival
Dal 23 ottobre al 23 marzo 2025, gli spazi del Palazzo Ducale di Genova ospiteranno una mostra celebrativa per i 100 anni dalla nascita della celebre fotografa
Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 25esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. La serata finale è fissata per mercoledì 17
Giovedì 11 luglio 2024, ISIA FAENZA organizza una giornata di orientamento nella sua sede di Palazzo Mazzolani a Faenza, rivolta a tutti coloro che vogliono conoscere da vicino cosa si studia e si progetta all’interno dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Si tiene il 26, 27 e 28 luglio 2024 – a entrata gratuita fino a esaurimento posti – in Piazzale dei Rioni a Porto Santo
Un concorso fotografico indetto dal Comune di Palermo per far rinascere la città, a partire dal Festino di Santa Rosalia Il concorso è rivolto a
Presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli, dall’11 luglio fino al 10 settembre sarà visitabile “My city is a world,” la
A Napoli, fino al primo settembre, torna la rassegna di cinema italiano e internazionale curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli da Pietro Pizzimento
“Un tempo che cambia. E il tempo che resta”. è il primo Leica Talk napoletano con i fotoreporter Francesco Cito e Gabriele Micalizzi in programma il 27 giugno
C’è tempo fino al 15 luglio per iscriversi al Lucca Film Festival for Future, il concorso riservato ai cortometraggi che trattano tematiche legate alla salvaguardia del futuro sia dal punto di vista ambientale sia sociale
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, nelle sale di Palazzo Bisaccioni, offre al pubblico la mostra dedicata ad Alfredo Camisa, fotografo emblematico nel panorama artistico del dopoguerra
Dal 20 giugno al 4 luglio e dal 19 al 26 settembre 2024, il Museo Carlo Zauli presenta la terza edizione del Festival dei calanchi e delle argille azzurre, allo scopo di valorizzare la zona geografica dei “calanchi delle argille azzurre”
L’Accademia di Belle Arti di Bologna festeggia i dieci anni di Opentour: dal 18 al 23 giugno 2024, la città torna ad accogliere la grande rassegna curata, per il terzo anno consecutivo, da Carmen Lorenzetti e Giuseppe Lufrano
Dal 29 giugno al 6 luglio 2024 nel Carcere Borbonico del Castello Aragonese d’Ischia, in occasione della XXII edizione di Ischia Film Festival, una mostra dedicata a Elio Luxardo
Dal 29 giugno al 13 ottobre 2024, le sale del Palazzo del Duca di Senigallia ospitano la mostra curata da Angela Madesani
Si tiene a Pescara, dall’ 1 al 6 luglio 2024 al Cinema Teatro S. Andrea, a ingresso libero fino a esaurimento posti, nell’ambito della 51a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, il Flaiano Film Festival
Dal 23 ottobre al 23 marzo 2025, gli spazi del Palazzo Ducale di Genova ospiteranno una mostra celebrativa per i 100 anni dalla nascita della celebre fotografa