DxO One piccole dimensioni, grandi foto

Un modulo tascabile che trasforma l’iPhone in una macchina reflex

Collegato ad un device Apple attraverso porta Lightning (presente dall’iPhone5 in poi), il piccolo DxO – di ingombro approssimativo di 67x48x26 mm, e dal peso di 108 grammi – promette immagini di qualità ben superiore a quella di un classico smartphone.
Le caratteristiche tecniche fanno sicuramente gola a tutti gli appassionati di fotografia: sensore da 1 pollice BSI e 20.2MP firmato Sony, sensibilità da 100 a 51200 ISO, ottica 11,9mm (equivalente a 32mm in full frame) con diaframma a 6 lamelle regolabile da F/1,8 a F/11, velocità dell’otturatore da 15 a 1/8000 secondi, e permette di salvare le immagini (sul dispositivo collegato oppure anche su scheda microSD) in diversi formati: JPG, DNG, RAW e DXO (SuperRAW). Ma non è tutto: la DxO One infatti registra video (.MOV) ad una risoluzione 1080p a 30fps (o 720p a 120fps).
Al momento è possibile acquistare il DxO direttamente dal sito del produttore, al prezzo di 599 euro.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Sony ECM-778

Sony ECM-778, anche l’orecchio vuole la sua parte (test)

Non è la prima volta che Sony ci sorprende uscendo dalla sua comfort zone, proponendo una novità molto avanzata al di fuori dei segmenti di mercato in cui ha una posizione di riferimento da sempre. Ecco la prova in anteprima di un microfono davvero speciale, uno shotgun con ambizioni di primato lanciato sul mercato per applicazioni professionali

Tutto Digitale 168

Ecco Tutto Digitale 168

È disponibile il nuovo fascicolo di Tutto Digitale, il numero 168: all’interno, tanti nuovi prodotti, vari articoli (compreso un dossier di 22 pagine!) su cinema e “fare cinema” ieri, oggi e soprattutto domani. E ancora, recensioni, segnalazioni delle mostre fotografiche del momento, il supertest dell’ultimissima versione di DaVinci Resolve 20 Studio e molto altro

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE